Cerimonia di consegna diplomi per la formazione avanzata degli agenti di Polizia a Como

Cerimonia di consegna diplomi per la formazione avanzata degli agenti di Polizia a Como

Cerimonia alla Questura di Como per la consegna dei diplomi agli agenti della Polizia, dopo corsi avanzati di guida sicura, mirati a migliorare le competenze nella gestione delle emergenze stradali.
Cerimonia di consegna diplomi 1 Cerimonia di consegna diplomi 1
Cerimonia di consegna diplomi per la formazione avanzata degli agenti di Polizia a Como - Gaeta.it

Questa mattina, la Questura di Como è stata teatro di un’importante cerimonia dedicata alla consegna dei diplomi agli agenti della Polizia di Stato e della Polizia Stradale, i quali hanno completato con successo i corsi avanzati di guida sicura organizzati dall’Automobile Club d’Italia di Como. I corsi si sono svolti presso il Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Lainate e hanno avuto l’obiettivo principale di affinare le competenze degli agenti nella gestione di situazioni di guida particolarmente complesse, grazie al sostegno di esperti istruttori provenienti da ACI Vallelunga.

I corsi di guida sicura: un approccio innovativo

L’allenamento ha integrato svariate tecniche didattiche che coniugano teoria e pratica, discostandosi dalle modalità tradizionali di formazione nella guida sicura. Il programma ha adottato un modello didattico che trae ispirazione dalle metodologie nordeuropee, con l’obiettivo di far vivere agli agenti una serie di simulazioni riguardanti scenari realistici. Attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, è stato possibile ricreare condizioni difficili e pericolose, massimizzando l’efficacia dell’insegnamento senza compromettere la sicurezza dei partecipanti.

Durante le sessioni pratiche, gli istruttori hanno comunicato con gli allievi via radio, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e autentica. Questa pratica di simulazione ha permesso agli agenti di confrontarsi direttamente con il rischio, aiutandoli a costruire una solida consapevolezza e prontezza necessaria per gestire situazioni di emergenza nella vita reale.

Contrastare l’overconfidence attraverso l’esperienza diretta

Uno degli obiettivi principali di questo programma di formazione era quello di affrontare e ridurre il fenomeno dell’overconfidence, spesso riscontrato nei corsi di guida tradizionali. In queste situazioni, il supporto di un pilota esperto può indurre una distorsione nella percezione del rischio. Con un approccio più diretto, gli agenti hanno affrontato situazioni di pericolo reale senza il supporto rassicurante di un esperto al loro fianco. Tale modalità ha fornito un’opportunità unica per sviluppare competenze vitali in scenari d’emergenza, dove la preparazione e la capacità di reazione immediata possono fare la differenza.

Questa metodologia di apprendimento ha sottolineato l’importanza di un’esperienza di guida che simuli le vere difficoltà, preparando così gli agenti a rispondere in maniera più efficace a situazioni di emergenza.

La cerimonia di diploma: un momento di celebrazione e impegno

Alla cerimonia di questa mattina hanno preso parte figure importanti del territorio, tra cui il Questore di Como, Marco Calì, e il presidente dell’ACI Como, Enrico Gelpi. Entrambi hanno messo in evidenza l’importanza della sinergia tra le istituzioni locali e le forze dell’ordine nel migliorare la sicurezza stradale. Gelpi, durante i suoi interventi, ha voluto enfatizzare come tali iniziative di alta formazione siano fondamentali affinché le Forze dell’Ordine siano preparate ad affrontare le sfide quotidiane.

Calì ha espresso il suo ringraziamento al presidente Gelpi per il sostegno fornito in questa iniziativa, facendo presente come questa formazione possa contribuire in modo significativo alla crescita professionale degli agenti, sia della Polizia di Stato che della Polizia Stradale. Ha inoltre espresso la speranza in future collaborazioni che possano continuare a rafforzare la sicurezza all’interno dei nostri territori.

Al termine della cerimonia, si è proceduto con la consegna dei diplomi, un importante riconoscimento per il lavoro svolto e l’impegno profuso dagli agenti nel corso della formazione, offrendo loro un nuovo strumento per compiere al meglio il proprio dovere quotidiano.

Change privacy settings
×