Nel piazzale delle “Bandiere” del Comando Provinciale Carabinieri di Salerno si è svolta una significativa cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana, che ha visto protagonisti 34 neo brigadieri recentemente promossi. Questa manifestazione ha avuto luogo alla presenza di diverse autorità militari e civili, e ha evidenziato il senso di responsabilità e impegno verso la comunità da parte dei nuovi ufficiali.
Momenti salienti della cerimonia
La cerimonia ha avuto un carattere solenne e formale, rispettando le tradizioni militari. Il giuramento ha comportato la consegna dell’arma individuale al Comandante della Legione, il generale di divisione Canio Giuseppe La Gala. Successivamente, i neo brigadieri hanno ripetuto la formula di giuramento, esprimendo il loro impegno verso la Patria. La presenza del comandante provinciale, colonnello Filippo Melchiorre, e di rappresentanze militari, ha ulteriormente sottolineato l’importanza di questo evento.
Il giuramento, oltre a essere una formalità, rappresenta un impegno morale e giuridico per i neo brigadieri. Durante il suo intervento, il generale La Gala ha messo in luce la responsabilità che deriva da questo atto, evidenziando come i valori etici fondanti dell’Arma dei Carabinieri siano sempre attivi nel servizio ai cittadini. Il comando, infatti, sottolinea l’importanza di una costante vicinanza alle esigenze di sicurezza e di sostegno sociale della comunità.
Riconoscimenti e attestati di merito
Al termine della cerimonia, sono stati assegnati riconoscimenti significativi. Il generale La Gala ha conferito un “Encomio Semplice” a Valerio Palmieri, Comandante del Reparto Territoriale Carabinieri di Vallo della Lucania, come riconoscimento per il servizio reso. Inoltre, sono state consegnate “Lettere di Compiacimento” a diversi militari che si sono distinti per le loro azioni in operazioni contro la criminalità. Tra i premiati figurano Vincenzo Giorgio e Sebastiano Sagaria, addetti alla Sezione Radiomobile del Reparto Territoriale di Vallo della Lucania, Matteo Rispoli della Centrale Operativa della Compagnia di Salerno, e Vincenzo D’Ambrosio, addetto alla Stazione Carabinieri di Salerno Fratte.
Questi militari hanno dimostrato grande professionalità e determinazione in attività di contrasto alla criminalità organizzata e comune, contribuendo in modo significativo alla tutela dell’incolumità pubblica e privata. I riconoscimenti assegnati, quindi, non solo celebrano il loro impegno, ma servono anche da esempio per gli altri membri dell’Arma.
Incontri istituzionali e chiusura della cerimonia
Al termine della cerimonia, il generale La Gala ha incontrato in un saluto ufficiale l’Arcivescovo di Salerno, Andrea Bellandi, e il Procuratore della Repubblica, Giuseppe Borrelli. Questo incontro rappresenta un momento di sinergia tra le istituzioni civili e militari, sottolineando l’importanza di una collaborazione costante nella lotta contro la criminalità e nella promozione della legalità nel territorio.
La cerimonia di giuramento, dunque, non è stata solo un momento di celebrazione per i nuovi vice brigadieri, ma anche un’occasione per ribadire l’impegno delle forze dell’ordine nella salvaguardia della sicurezza e della giustizia. Con questo evento, il Comando Provinciale di Salerno ha rinnovato il proprio legame con la comunità, mostrando la determinazione a servire e proteggere i cittadini.