Cerimonia di impostazione della Seven Seas Prestige presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera

Cerimonia di impostazione della Seven Seas Prestige presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera

Fincantieri ha celebrato la cerimonia di impostazione della Seven Seas Prestige, una nave da crociera di lusso in costruzione, prevista per il 2026, simbolo di innovazione e sostenibilità nel settore marittimo.
Cerimonia di impostazione dell Cerimonia di impostazione dell
Cerimonia di impostazione della Seven Seas Prestige presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera - Gaeta.it

Nella giornata di venerdì scorso, si è tenuta la cerimonia di impostazione della Seven Seas Prestige, la nave da crociera di lusso attualmente in fase di costruzione presso gli stabilimenti Fincantieri di Marghera. Questo evento ha segnato un momento significativo per la compagnia, che si prepara a consegnare la nave alla Regent Seven Seas Cruises nel 2026. La tradizione marittima è stata rispettata con la saldatura di tre monete sul fondo dell’imbarcazione, simbolo di buona fortuna e benedizione.

Caratteristiche della seven seas prestige

La Seven Seas Prestige avrà una stazza lorda di 77.000 tonnellate e una lunghezza di 257 metri, progettata per accogliere circa 850 passeggeri. Gli ospiti potranno rilassarsi in 434 suite, il che si traduce in uno dei rapporti spazio-ospite più elevati nel settore delle crociere. Questa unità rappresenta il primo modello della nuova classe Prestige, una generazione di navi che promette di elevare ulteriormente l’esperienza di crociera, seguendo il successo della serie Explorer, che include già altre navi famose come la Seven Seas Explorer, la Splendor e la Grandeur, costruite anch’esse da Fincantieri.

Un progetto ispirato alla tradizione

Durante l’evento di venerdì, il significato delle monete utilizzate per la cerimonia ha suscitato interesse. Tradizionalmente, l’inserimento delle monete è considerato un gesto di buon auspicio per la nave e per coloro che viaggeranno a bordo. La cerimonia si è inserita perfettamente nell’atmosfera festosa del cantiere navale, sottolineando l’importanza storica di Fincantieri nella costruzione di navi da crociera di alta gamma.

La Seven Seas Prestige sarà quindi il risultato di un’attenta progettazione e di un impegno nella realizzazione di spazi confortevoli e innovativi destinati ai passeggeri. La scelta delle suite, ad esempio, mira a offrire un’esperienza senza pari, combinando eleganza e funzionalità.

La storia di fincantieri e delle sue navi

Fincantieri ha una lunga tradizione nella costruzione di navi che non solo soddisfano elevati standard di qualità ma che sono anche un simbolo di innovazione nel settore marittimo. Le diverse unità costruite per Regent Seven Seas Cruises hanno sempre ricevuto notevoli apprezzamenti, grazie alla combinazione di design sofisticato, tecnologia all’avanguardia e servizi impeccabili.

La Seven Seas Prestige non è solo un’aggiunta alla flotta, ma rappresenta un passo avanti nell’evoluzione delle navi da crociera, progettata per rispondere alle esigenze di una clientela che cerca comfort, esclusività e avventure straordinarie in mare. Le aspettative per la sua apertura sono palpabili, con una crescente attenzione da parte del pubblico e degli esperti del settore.

L’impegno di Fincantieri nella sostenibilità e nella riduzione dell’impatto ambientale dell’industria marittima è un altro aspetto di grande rilievo della costruzione della Seven Seas Prestige, dimostrando che la bellezza e l’innovazione possono andare di pari passo con l’attenzione alla cura del pianeta.

Change privacy settings
×