Si è svolta oggi la cerimonia di laurea triennale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, un evento che ha visto la partecipazione di oltre mille studenti. Questo momento di celebrazione ha avuto luogo nella storica Piazza San Marco, trasformata in una cornice suggestiva per accogliere i neolaureati del ciclo accademico 2023/2024.
La proclamazione della rettrice
La cerimonia ha avuto inizio con l’intervento della Rettrice Tiziana Lippiello, che ha annunciato con orgoglio il conferimento di 1.035 lauree ai nuovi studenti. Questo dato rappresenta un significativo traguardo per l’università e per i suoi studenti, impegnati in un percorso formativo che li ha preparati ad affrontare il futuro. Durante la proclamazione, ogni laureato ha ricevuto il proprio diploma e il tocco, simboli della conclusione di una fase importante del proprio percorso.
Lippiello ha salutato i neolaureati con commozione, evidenziando l’importanza di questo momento non solo come chiusura di un capitolo, ma come apertura verso nuove opportunità. Le sue parole hanno risuonato tra i presenti, sottolineando la consistenza delle esperienze accumulate nel triennio, dalle sfide quotidiane alle nuove amicizie, che hanno contribuito alla crescita personale di ognuno.
Un percorso di crescita personale e professionale
Nel suo discorso, la Rettrice ha voluto richiamare l’attenzione sull’unicità degli anni trascorsi all’università. Ha incoraggiato gli studenti a riflettere su come questi anni abbiano influito sulla loro identità e sulle loro ambizioni future. “Siete ora chiamati a prendere decisioni importanti,” ha dichiarato, sottolineando la dualità del percorso che si apre: proseguire gli studi o entrare nel mondo del lavoro.
Queste scelte rappresentano passaggi fondamentali, e Lippiello ha enfatizzato l’importanza di intraprenderli con entusiasmo e determinazione. “Qualunque storia deciderete di scrivere da ora in avanti, affrontatela con la vostra migliore energia e con la fiducia in voi stessi,” ha concluso, implicando che investire nel proprio futuro è un dovere di ogni laureato.
L’importanza della scelta nel futuro professionale
La cerimonia si è chiusa con una nota di ottimismo, invitando i laureati a considerare le proprie passioni e inclinazioni. C’è un mondo di possibilità che si apre davanti a loro, e ogni laureato dovrà comprendere quale direzione intraprendere. Che si tratti di continuare l’istruzione con un master o di tuffarsi nel mercato del lavoro, ognuno porta con sé una serie di competenze e valori acquisiti.
Il supporto e le opportunità offerte dall’ateneo possono guidarli nel trovare il proprio posto nella realtà professionale. Molti laureati potranno attingere alla rete di ex allievi e risorse messe a disposizione dall’università, un elemento cruciale per orientarsi nel nuovo contesto.
La celebrazione di oggi segna quindi non solo il diploma, ma il riconoscimento di tutte le esperienze, sia accademiche che personali, che caratterizzano la vita di uno studente. Ogni passo nel percorso di carriera inizia con la laurea e si basa sulle scelte consapevoli fatte nel presente.