Cerimonia di premiazione a Roma per il Premio Internazionale di Arte Letteraria dedicato a Pasolini

Cerimonia di premiazione a Roma per il Premio Internazionale di Arte Letteraria dedicato a Pasolini

Sabato 12 aprile a Roma si terrà il Premio Internazionale di Arte Letteraria Omaggio a Pasolini, onorando artisti di spicco e celebrando l’eredità culturale del celebre intellettuale italiano.
Cerimonia di premiazione a Rom Cerimonia di premiazione a Rom
Cerimonia di premiazione a Roma per il Premio Internazionale di Arte Letteraria dedicato a Pasolini - Gaeta.it

Sabato 12 aprile si svolgerà a Roma la cerimonia del Premio Internazionale di Arte Letteraria Omaggio a Pasolini, un evento che rende omaggio a una delle figure più significative del Novecento italiano. La manifestazione è patrocinata dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, supportato anche da diverse associazioni culturali. Queste comprendono l’Associazione Culturalmente Toscana e dintorni, il Cenacolo Internazionale di Arte Letteraria Le Nove Muse, l’Union Mundial de Poestas por la Paz y por la Libertad e il Ciesart. La critica letteraria Marina Pratici ricopre il ruolo di presidente del premio, mentre Patrice Avella presiede la giuria.

Il luogo della cerimonia: un ristorante storico

La cerimonia avrà luogo nella Sala a volta del ristorante “Il Pommidoro”, situato in un seminterrato originale e noto per la sua lunga storia, essendo attivo fin dal 1890. Pier Paolo Pasolini frequenta questo locale e qui, nel novembre del 1975, consumò la sua ultima cena prima dell’assassinio a Ostia. Aldo Bravi, gestore del ristorante fino al 2021, è stato un amico fidato e un confidente di Pasolini. Alla sua scomparsa, la figlia Alessandra Borgia-Bravi è subentrata nella gestione, continuando con la stessa passione per la gastronomia e l’accoglienza tipica del suo predecessore.

Un episodio significativo di questa relazione tra Pasolini e il ristorante è legato all’assegno da 11.000 lire che il poeta lasciò a Bravi prima del suo tragico destino. Nonostante fosse stato redatto per pagare i suoi consumi, dopo la morte di Pasolini, Bravi decise di non incassare l’assegno, facendolo incorniciare insieme al ritratto del poeta. Questo gesto testimonia l’affetto che legava il ristoratore all’intellettuale e l’importanza storica di quel ristorante nella vita di Pasolini.

I premiati e i giurati dell’edizione

L’evento di quest’anno vedrà la partecipazione di numerosi personaggi di spicco, soprattutto dal mondo del cinema. Tra i premiati figura il regista Pupi Avati, che riceverà una vela in marmo di Carrara per il Premio alla Carriera. Altri premiati sono l’attore franco-italiano Pierre Santini e il compositore Marco Werba, entrambi onorati con il Premio alla Carriera Internazionale. Il panorama delle celebrità prosegue con il regista e sceneggiatore Marco Tullio Barboni e l’attore Pietro de Silva.

La giuria del premio è composta da nomi di rilievo, tra cui la giornalista della Stampa Estera Lisa Bernardini, la scrittrice Rosella Lisoni, il filosofo Francesco Sirleto e il cinefilo Gordiano Lupi. I Presidenti Onorari, Alessandra Borgia-Bravi e Flavia Leonarduzzi, confermano l’impegno a preservare e celebrare l’eredità culturale di Pasolini.

Tanti sono gli artisti premiati in questa edizione, tutti con percorsi culturali rilevanti in vari ambiti come letteratura, poesia, teatro, giornalismo e fotografia. Facendo un elenco non esaustivo della lista dei premiati ci sono nomi come Maria Grazia Adamo, Emanuela Esposito Amato, Stefano Baldinu e molti altri che rappresentano la ricchezza della cultura italiana contemporanea.

Il desiderio degli organizzatori è di onorare le molteplici attività di Pasolini, un uomo che ha saputo esprimere le sfide e le bellezze del suo tempo attraverso diverse forme d’arte. La cerimonia del 12 aprile si preannuncia un’importante occasione per celebrare la sua eredità e il contributo significativo di artisti e intellettuali contemporanei.

Change privacy settings
×