L’abbazia benedettina di San Liberatore a Maiella, situata a Serramonacesca in provincia di Pescara, è stata teatro della prima edizione del Premio d’Arte e Cultura, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione delle opere artistiche ispirate a questo monumento nazionale, risalente all’XI secolo. Grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale e dei membri della Proloco, l’evento ha attirato artisti da tutto il territorio nazionale, mettendo in luce l’importanza storica e culturale di questo angolo d’Italia.
Il contest e le opere in gara
Un tributo al patrimonio storico
Il Premio d’Arte e Cultura ha visto la partecipazione di ben 56 opere provenienti da artisti di diverse regioni italiane. Le opere erano esposte all’interno del suggestivo complesso dell’abbazia di San Liberatore a Maiella, creando un’apprezzata sintonia tra arte e patrimonio storico. La manifestazione ha avuto luogo nel fine settimana precedente, attirando un gran numero di visitatori, desiderosi di ammirare la bellezza e la qualità dei dipinti realizzati.
L’iniziativa rappresenta non solo un riconoscimento per gli artisti coinvolti, ma anche un modo per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela e valorizzazione dei beni culturali locali. La selezione delle opere in gara ha messo in risalto la versatilità e l’interpretazione personale di ciascun artista rispetto al tema del monumento nazionale, dimostrando come l’arte possa interagire e dialogare con la storia.
I vincitori e le menzioni speciali
Riconoscimenti di valore
La giuria, composta da esperti del settore e appassionati d’arte, ha assegnato i premi considerando vari aspetti delle opere in gara. L’artista pescarese Annalisa Faieta ha conquistato il primo premio, seguita dal molisano Carmine Antonio Mazziale al secondo posto e dalla terza classificata Rosamaria Brandimarte, proveniente da Turrivalignani. Inoltre, un premio speciale dedicato ai giovani talenti è stato assegnato a Gabriela Camelia Panait, diciannovenne di Civitaquana.
Oltre ai premi principali, la giuria ha deciso di conferire “Menzioni Speciali” a tre artisti: Barbara Kamfer Regula, Lauro Potenza e Claudia Rapposelli. Questi riconoscimenti hanno contribuito a evidenziare il talento e la creatività degli artisti, rendendo la manifestazione un’importante piattaforma di espressione artistica.
Lo sguardo al futuro: la seconda edizione
Progetti in cantiere
In seguito al successo della prima edizione del Premio d’Arte e Cultura, il Comune e la Proloco di Serramonacesca stanno già pianificando la seconda edizione dell’evento. Questo progetto mira a consolidare l’importanza culturale dell’abbazia e a creare un appuntamento annuale che possa attirare artisti e visitatori nella splendida cornice naturale della Maiella.
Le aspettative per la prossima edizione sono alte, poiché l’evento si prefigge di ampliare ulteriormente la partecipazione e di coinvolgere un pubblico sempre più vasto, promovendo così la conoscenza e l’apprezzamento del patrimonio storico e artistico dell’area. La combinazione di cultura, arte e natura rende Serramonacesca un luogo unico in cui celebrare la creatività e la bellezza, garantendo un futuro luminoso per questa manifestazione.