Il mondo della letteratura si prepara a festeggiare il talento di due scrittori italiani di spicco nella decima edizione del Premio letterario Alvaro-Bigiaretti, che si terrà a Vallerano, in provincia di Viterbo. Tommaso Giartosio, vincitore del premio con il suo romanzo “Tutto quello che non abbiamo visto” edito da Einaudi, e Francesco Pecoraro, che riceverà la Menzione Speciale della Giuria Scientifica per “Solo vera è l’estate” pubblicato da Ponte alle Grazie, saranno i protagonisti di una cerimonia che si preannuncia ricca di emozioni e riconoscimenti. I dettagli dell’evento e il significato delle opere premiate vengono analizzati nei seguenti paragrafi.
il programma della cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione avrà luogo il 28 settembre alle ore 11 nella pittoresca cornice di Vallerano, un paese ricco di storia e tradizione. Prima dell’assegnazione dei premi, il 27 settembre si svolgerà un evento preannuncio dal titolo “Francesco Montanari legge Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti, storie di viaggi e di ritorni“, che avrà inizio alle 18 in Piazza dell’Oratorio. Questo incontro vedrà l’attore Francesco Montanari, noto per il suo lavoro in cinema e televisione, in una conversazione con Raffaello Fusaro, regista e sceneggiatore.
L’evento è concepito per rievocare il tema del viaggio, che rappresenta un filo conduttore nella riflessione letteraria di quest’edizione. La scelta di focalizzarsi su questa tematica è il risultato di un’attenta analisi delle opere di due autorevoli autori del Novecento, Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti, che hanno saputo narrare le inquietudini e il desiderio di scoperta attraverso le loro opere. Montanari presenterà una selezione di letture ispirate ai viaggi raccontati nella letteratura di Alvaro e Bigiaretti, creando una connessione profonda tra passato e presente.
il riconoscimento a tommaso giartosio e francesco pecoraro
Il Premio Alvaro-Bigiaretti ha l’obiettivo di valorizzare la memoria dei due scrittori e viene presieduto da Giorgio Nisini. L’edizione del 2024 non fa eccezione, premiando Giartosio per il suo romanzo “Tutto quello che non abbiamo visto“. Questa opera è stata descritta dalla giuria come una riflessione potente e toccante sulla natura umana, la memoria e l’assenza. Giartosio, attraverso il suo stile narrativo, riesce a coinvolgere il lettore in un viaggio emotivo che esplora le complessità delle relazioni umane e delle esperienze vissute.
Francesco Pecoraro, invece, riceverà la Menzione Speciale della Giuria Scientifica per il suo romanzo “Solo vera è l’estate“. Quest’opera affronta temi profondi e complessi legati all’intreccio tra memoria e identità , fornendo una narrazione incisiva e riflessiva. Pecoraro si è guadagnato la stima della giuria per la sua capacità di trattare questioni esistenziali con una prosa densa di significato e coerenza. Entrambi gli autori rappresentano esempi significativi della letteratura contemporanea italiana, portando avanti un discorso culturale ricco e variegato.
accesso libero e partecipazione alla manifestazione
La cerimonia di premiazione e l’evento di lettura di Montanari sono a ingresso libero, consentendo così a un pubblico vasto e variegato di partecipare a queste celebrazioni letterarie. Questo approccio inclusivo mira a coinvolgere non solo appassionati di letteratura, ma anche chi desidera avvicinarsi al mondo dei libri e delle idee, creando così un’atmosfera di condivisione e confronto culturale. L’evento si preannuncia come un’opportunità per scoprire nuovi autori, approfondire tematiche attuali e vivere l’esperienza di un incontro tra lettori e scrittori in un contesto storico e culturale ricco di significato.