L’evento tenutosi a Roma presso la sede dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio ha messo in luce il talento degli studenti del “Di Vittorio”. Gli allievi sono stati premiati per il loro lavoro nel podcast “Why…reless?”, un’iniziativa che celebra la figura di Guglielmo Marconi. Questa manifestazione si inserisce in un progetto più ampio, voluto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Ufficio Scolastico Regionale , in collaborazione con la Rai. L’obiettivo è di coinvolgere gli studenti nella storia della comunicazione in un contesto storico ricco di eventi significativi.
La cerimonia di premiazione
La premiazione si è svolta al civico 41 di via Frangipane, un luogo emblematico del centro storico romano, in prossimità del Colosseo. La cerimonia ha visto la presenza di figure importanti, tra cui la Direttrice dell’USR, Anna Paola Sabatini, e rappresentanti del CNR e della Rai. È stato un momento di grande orgoglio per gli studenti, con il “Di Vittorio” che si è aggiudicato il primo posto nella sezione storico-artistica-culturale del concorso. La professoressa Federica Sbrana, responsabile del progetto, ha condiviso la propria emozione e soddisfazione per il riconoscimento ottenuto.
Un progetto educativo innovativo
Il progetto, di durata annuale, si è concentrato sulla vita e le invenzioni di Guglielmo Marconi, in occasione di importanti anniversari legati alla sua figura. Con una partenza il 27 novembre 2024, gli studenti hanno lavorato su contenuti di alta qualità, dimostrando un impegno notevole e talento nell’approfondimento della storia della comunicazione. Il podcast, in particolare, ha rappresentato una forma di “digitale buono”, secondo le parole della Prof.ssa Sbrana. Questo approccio didattico ha cercato di contrapporsi alla superficialità dei social media, creando un’ottima opportunità di apprendimento.
Il sostegno ricevuto dal fondo PNRR ha svolto un ruolo cruciale nel finanziamento delle attività e degli strumenti utilizzati per sviluppare il podcast, il quale si compone di sette episodi. Questi ultimi hanno saputo coinvolgere gli ascoltatori in un format innovativo, caratterizzato da un “mystery game“, il quale stimolava l’interesse e l’interazione.
Riconoscimenti e opportunità per gli studenti
Durante la cerimonia, i partecipanti sono stati premiati con un “pass” per visitare la sede centrale del CNR. Questa opportunità ha arricchito ulteriormente l’esperienza formativa degli allievi, dimostrando l’impegno delle istituzioni nel promuovere una formazione attiva e partecipativa. La Dirigente scolastica Loredana Saetta ha lodato gli studenti per il lavoro svolto, rimarcando il valore del progetto e l’importanza della ricerca e della competenza.
Creazione di Radio Onda Lunga
In questa cornice, la creazione di Radio Onda Lunga ha permesso agli studenti di sperimentare un ambiente di produzione radiofonica autentico. Grazie a lezioni pratiche e corsi di approfondimento, i ragazzi hanno potuto familiarizzare con il mondo del podcasting e sviluppare abilità comunicative e tecniche.
Conclusione dell’iniziativa
Il progetto ha non solo valorizzato la figura di Marconi, ma ha anche offerto agli studenti un’occasione per collaborare e sviluppare competenze pratiche nel campo della comunicazione. La formazione di una redazione radiofonica ha consentito a ciascuno di esprimere le proprie idee e lavorare in team, un’esperienza che porta avanti il concetto di protagonismo didattico. La Prof.ssa Sbrana ha espresso la sua gratitudine a tutti coloro che hanno supportato l’iniziativa, enfatizzando il valore del lavoro di squadra e l’importanza della comunità scolastica nel promuovere tali progetti.