Questa mattina Pescara ha ospitato un’importante cerimonia in cui il Questore Carlo Solimene ha reso omaggio a nove poliziotti. Questi agenti, dopo anni di servizio, hanno raggiunto i limiti di età necessari per il pensionamento. Durante l’incontro, il Questore ha consegnato loro la medaglia di commiato, un gesto significativo che esprime il riconoscimento per l’impegno e la dedizione mostrati nei confronti della comunità. Un momento di orgoglio non solo per i destinatari, ma anche per la Polizia di Stato, simbolo di un lavoro accurato e costante.
Premiazioni dei poliziotti in quiescenza
I poliziotti che hanno ricevuto la medaglia di commiato sono stati: il Sostituto Commissario Piero Di Giannantonio, il Vice Ispettore Marcello Di Blasio, il Vice Ispettore Adriano Petraccia, il Sovrintendente Capo Dario Sollazzo, la Sovrintendente Capo Paola Tritapepe, il Sovrintendente Romano D’Angelo, il Vice Sovrintendente Francesca Privitera, il Vice Sovrintendente Nella Spadaccini e l’Assistente Capo Coordinatore Paolo Berti. Ognuno di loro ha trascorso anni al servizio della sicurezza e del benessere dei cittadini di Pescara. Questo riconoscimento, quindi, non è solo una formalità, ma un tributo alla loro professionalità.
Durante il discorso, il Questore ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto da questi agenti, enfatizzando come il loro contributo sia stato determinante per il mantenimento della sicurezza nella regione. La cerimonia è stata caratterizzata da un’atmosfera di emozione e gratitudine, con i poliziotti che hanno condiviso ricordi e aneddoti del servizio svolto.
Riconoscimenti ai meriti di servizio
Nella stessa giornata, il Questore Solimene ha avuto anche la possibilità di premiare alcuni agenti per i risultati eccezionali ottenuti nel corso della loro carriera. Sono state consegnate le “LODI” a diversi membri della Polizia di Stato, riflettendo il valore e l’impegno profuso da parte di ogni singolo agente. Gli ispettori premiati sono stati: Massimo Lalli, Alessio Cecamore, Cesidio Orsini, Gabriele Triozzi. A loro si aggiungono il Vice Sovrintendente Nicola Molino, l’Ispettore Tecnico Francesca Tricarico, il Vice Sovrintendente Andrea D’Amico, l’Assistente Capo Federico Santalucia, l’Agente Scelto Federico Di Vincenzo, il Sostituto Commissario Stefano Bini e i Sovrintendenti Gianfranco Crisante, Romano D’Angelo e Orlando Galli .
Il Questore ha elogiato pubblicamente ciascuno di loro, riportando ai presenti le azioni degne di nota portate a termine sul campo. L’assegnazione di tali lodi serve a motivare non solo questi poliziotti, ma anche i loro colleghi a livello nazionale. Un riconoscimento di questo tipo promuove un ambiente di lavoro stimolante, valorizzando l’impegno di chi ogni giorno è in prima linea per garantire la sicurezza della collettività.
Un tributo alla professionalità della Polizia di Stato
La cerimonia di premiazione si è conclusa con le parole di gratitudine del Questore, che ha ringraziato ogni agente per il loro servizio dedicato alla comunità di Pescara. Ha messo in evidenza quanto sia fondamentale il loro lavoro, nella garanzia della sicurezza e nel mantenere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. La manifestazione di questa mattina non è stata solo un’occasione per riconoscere gli sforzi del passato, ma anche un invito per il futuro, a continuare a lavorare con passione e impegno.
Il gesto del Questore rappresenta il legame profondo tra le forze dell’ordine e i cittadini. In un momento storico in cui la sicurezza è un tema centrale nel dibattito pubblico, eventi come questi mostrano il valore delle persone che ogni giorno operano sul territorio. Concludendo la cerimonia, la comunità ha potuto testimoniare un’accoglienza calorosa e riconoscente verso chi ha dedicato la vita al servizio degli altri.