Questa mattina, L’Aquila ha ospitato una significativa cerimonia per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, un evento che ha visto la partecipazione delle autorità militari, civili e religiose. La celebrazione si è tenuta all’interno dell’Auditorium del Parco “Renzo Piano” e ha avuto come obiettivo principale quello di rafforzare il legame tra la Polizia e i cittadini. La giornata è stata caratterizzata dall’impegno, come recita il claim #Essercisempre, delle donne e degli uomini in uniforme, che ogni giorno svolgono un ruolo fondamentale nella sicurezza collettiva.
Momento commemorativo e riconoscimenti istituzionali
Una delle tappe più significative della mattinata è avvenuta presso il piazzale della Questura alle ore 9.00. Qui, il Prefetto della Provincia di L’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, insieme al Questore Fabrizio Mancini e al Dirigente del Compartimento della Polizia Stradale per l’Abruzzo e Molise, Andrea Mainardi, ha deposto una corona d’alloro in memoria dei caduti della Polizia. Questo gesto simbolico ha rappresentato un tributo ai poliziotti che hanno sacrificato la propria vita nell’adempimento del dovere. La cerimonia ha visto la partecipazione di una rappresentanza della Sezione aquilana dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato e del Cappellano Provinciale della Polizia, formalizzando così il momento di commemorazione.
Riconoscimenti per il personale di Polizia
L’evento ha proseguito con l’inizio della cerimonia presso l’Auditorium alle ore 10.30, dove è stata proiettata una video istituzionale che ha messo in luce l’impatto dell’operato della Polizia. Durante l’incontro, sono stati letti diversi messaggi di auguri, inviati dal Presidente della Repubblica, dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia. Questo ha messo in evidenza il riconoscimento istituzionale all’importante lavoro svolto dalle forze dell’ordine.
Il Questore Mancini, nel suo intervento, ha evidenziato i cambiamenti in corso all’interno della Polizia di Stato. Ha parlato di un’epoca di rinnovamento, sottolineando l’importanza del ricambio generazionale, dopo un lungo periodo di blocco nelle assunzioni. La sua analisi ha ribadito l’impegno nell’affrontare l’aumento dei pensionamenti e la necessità di garantire un effettivo ripianamento del personale. Mancini ha anche messo in luce i risultati del sistema di prevenzione e repressione dei crimini, notando una diminuzione generale della criminalità nella provincia, nonostante qualche incremento in particolari reati.
Premi e riconoscimenti al merito
Nel corso della cerimonia, sono stati consegnati attestati di merito al personale della Polizia che si è distinto nel servizio nella Provincia di L’Aquila. Questi riconoscimenti hanno incluso la Promozione per Merito Straordinario per alcuni membri della Polizia, tra cui Roberto Mariani, Alessia Fiordigigli e Vincenzo Troiani, tra gli altri.
Sono stati conferiti anche Encomi Solenni a diversi poliziotti, a sottolineare il loro eccezionale impegno. Tra questi, sfilano nomi come Dennis Benedettini, Claudio Calisti e Francesco Conte. Inoltre, anche altri membri della Polizia hanno ricevuto riconoscimenti, evidenziando lo spirito di dedizione e professionalità che caratterizza la forza di polizia locale.
Un tocco musicale alla cerimonia
A rendere ancor più memorabile la cerimonia ci ha pensato il WIND ENSEMBLE, che ha suonato sotto la direzione del Maestro Giovanni Ieie. Questa parentesi musicale ha aggiunto un tocco di festa e apprezzamento all’intera celebrazione, creando un’atmosfera di condivisione tra le autorità e i cittadini. Lo spettacolo musicale è stato un ulteriore segnale di quanto sia importante il legame tra le forze dell’ordine e la comunità, richiamando l’attenzione sull’importanza della musica nella celebrazione di eventi civici.