L’Aquila, capitale d’Abruzzo, si prepara a vivere un evento significativo per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che per la prima volta nella sua storia ospiterà la cerimonia di giuramento degli allievi al di fuori di Roma. Questo importante avvenimento si svolgerà con la partecipazione di autorità nazionali come il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. La scelta di celebrare questo giuramento in città è una testimonianza del legame forte tra la comunità aquilana e i Vigili del Fuoco, che si sono distinti nel fornire supporto e soccorso durante le emergenze, tra cui il devastante terremoto del 2009.
La conferenza stampa e l’annuncio ufficiale
La notizia del giuramento all’Aquila è stata data nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Margherita, alla quale hanno preso parte diverse figure istituzionali. Tra di loro si annoverano il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il sottosegretario Emanuele Prisco, il capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Eros Mannino, e il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. Questa conferenza ha rappresentato un momento importante non solo per l’annuncio del giuramento, ma anche per evidenziare l’intenzione di creare in futuro una scuola di formazione per i Vigili del Fuoco proprio a L’Aquila.
Biondi ha sottolineato quanto sia significativo il fatto che il 99° corso sia celebrato nella città aquilana, ricollegandosi simbolicamente alla storia e alla cultura locale. La sua dichiarazione ha messo in risalto il finanziamento di 35 milioni di euro approvato dal governo per supportare questo progetto, mostrandosi convinto che la presenza dei Vigili del Fuoco non solo onora la città, ma rappresenta anche un’occasione per manifestare la gratitudine della comunità aquilana.
Un orgoglio regionale: la risposta della Regione Abruzzo
Anche il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha espresso il suo orgoglio per questa cerimonia storica. In un contesto dove il giuramento avviene per la prima volta fuori dalle Scuole Centrali Antincendi di Roma, la scelta di L’Aquila è stata vista come un riconoscimento del legame tra le istituzioni e il territorio. Marsilio ha enfatizzato il ruolo attivo della filiera istituzionale nel raggiungimento di risultati tangibili, come il progetto della nuova scuola per i Vigili del Fuoco, che porterà benefici al comune e alla sua comunità.
Ha citato l’attenzione e la sensibilità del Governo, e ha auspicato che il giuramento possa rappresentare un punto di partenza per ulteriori investimenti e attenzione verso L’Aquila e le sue esigenze. Marsilio ha invitato tutti a ricordare l’importanza di collaborare con i Vigili del Fuoco per garantire la sicurezza della comunità e ha espresso la sua fiducia nel futuro della città.
L’importanza del legame con la comunità
Eros Mannino, capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ha messo in luce il profondo significato di questo giuramento. Per lui, L’Aquila è diventata un simbolo di rinascita e resilienza, specialmente a seguito del terremoto del 2009. La sua partecipazione esprime non solo il dovere professionale, ma anche un’affezione personale verso la città. Mannino ha richiamato alla memoria le tragedie vissute e gli sforzi profusi dai Vigili del Fuoco nel salvare vite umane durante l’emergenza, sottolineando come la città rappresenti un legame significativo per il Corpo.
Inoltre, ha spiegato che l’organizzazione di questo giuramento all’Aquila permette di consolidare ulteriormente il legame tra la comunità locale e i Vigili del Fuoco, rendendo evidente la volontà di costruire un futuro insieme. L’intenzione è quella di valorizzare la città non solo come un luogo di celebrazioni, ma anche come un centro di formazione per le future generazioni di vigili del fuoco.
La sinergia tra istituzioni e territorio
Emanuele Prisco, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, ha rimarcato l’importanza della collaborazione tra le varie istituzioni per il bene della comunità aquilana. Ha definito il giuramento come un momento di celebrazione ma anche di grande responsabilità. La realizzazione del progetto della nuova scuola di formazione è stata presentata come un ulteriore passo verso la rinascita di L’Aquila, insieme alla costruzione di un nuovo comando per i Vigili del Fuoco.
Prisco ha parlato della necessità di valorizzare L’Aquila, non solo attraverso le celebrazioni, ma anche tramite progetti concreti che possano contribuire al rilancio socio-economico dell’area. Questo giuramento, quindi, non è solo un rito di passaggio per i nuovi allievi, ma un atto simbolico che rappresenta la speranza di un futuro migliore per tutti gli aquilani.