Cernobbio: il dibattito sulla digitalizzazione e l'uso dei dati in sanità

Cernobbio: il dibattito sulla digitalizzazione e l’uso dei dati in sanità

Beatrice Lorenzin, ex ministro della Salute, evidenzia le sfide legate alla privacy e all’uso dei dati sanitari in Italia, sottolineando l’importanza della digitalizzazione per migliorare le politiche sanitarie.
Cernobbio3A il dibattito sulla Cernobbio3A il dibattito sulla
Cernobbio: il dibattito sulla digitalizzazione e l'uso dei dati in sanità - Gaeta.it

In un contesto sanitario in continua evoluzione, i dati giocano un ruolo fondamentale nella programmazione delle politiche sanitarie. Durante la seconda edizione della Cernobbio School di Motore Sanità, tenutasi presso Villa Erba a Cernobbio, Beatrice Lorenzin, ex ministro della Salute, ha evidenziato le sfide e le resistenze che ancora oggi ostacolano un utilizzo efficace delle informazioni nel settore. La questione della privacy e della riservatezza dei dati rappresenta una barriera significativa che, secondo Lorenzin, deve essere affrontata attraverso riforme legislative specifiche.

la privacy e le sue sfide

Beatrice Lorenzin ha sottolineato l’importanza di bilanciare la privacy con la necessità di utilizzare i dati sanitari. “C’è un approccio alla privacy restrittivo anche rispetto alla normativa europea e a quello che fanno altri paesi,” ha dichiarato. Questo contesto difficile richiede un ripensamento delle normative in vigore, affinché possano soddisfare le esigenze di privacy e, al contempo, consentire alle istituzioni sanitarie di accedere e utilizzare i dati in modo sicuro. Nella sua proposta di legge, Lorenzin ha introdotto meccanismi per garantire che i dati vengano utilizzati senza compromettere la privacy dei cittadini.

Le resistenze da parte degli enti locali di fornire i dati sono inoltre un tema centrale del suo intervento. La gestione delle informazioni è spesso vista come un solido strumento di misura delle performance, rendendo difficile la condivisione. “Quando hai i dati, puoi misurare anche le performance,” ha evidenziato. Questa resistenza è ancor più sorprendente se si considera che negli ultimi anni sono stati stanziati finanziamenti per dotare il sistema sanitario di infrastrutture interoperabili, ma i progressi sono lenti e i risultati auspicati sembrano lontani.

la digitalizzazione come priorità

Lorenzin ha messo in risalto che la digitalizzazione rappresenta un elemento imprescindibile per il futuro della salute in Italia. “In Italia siamo indietro sotto questo punto di vista,” ha affermato, evidenziando come l’attuale normativa possa costituire un freno allo sviluppo di un sistema sanitario più reattivo ed efficiente. La digitalizzazione è vista non solo come una questione tecnologica, ma soprattutto come un’opportunità per migliorare la gestione dell’assistenza sanitaria e l’efficacia delle politiche preventive.

Nell’ambito della sua proposta, Lorenzin e altri colleghi hanno lavorato su un disegno di legge che prevede l’uso secondario dei dati per scopi di ricerca e programmazione. Questa iniziativa punta a consentire un approccio controllato e sicuro, migliorando la qualità dell’epidemiologia in Italia. La raccolta di dati accurati non solo permetterebbe decisioni più informate e tempestive, ma anche di mettere il paziente al centro del processo. Nell’ottica di un’assistenza sanitaria migliore, l’integrazione delle informazioni diventa cruciale per rispondere in modo adeguato alle necessità della popolazione.

il futuro della sanità in italia

La strada verso un sistema sanitario più interconnesso e orientato ai dati è ancora lunga, ma le iniziative come quelle promosse da Lorenzin rappresentano un passo significativo verso un cambiamento necessario. La sfida consiste nel superare le resistenze culturali e operative all’interno del settore, garantendo al contempo il massimo rispetto della privacy individuale.

L’adeguamento della normativa sul trattamento dei dati, la promozione di un’educazione digitale e un forte coordinamento tra i vari enti locali sono elementi indispensabili per realizzare un sistema sanitario moderno e accessibile. La digitalizzazione può offrire strumenti preziosi, ma per sfruttarli al meglio, le politiche devono evolversi e adattarsi alle nuove esigenze. In questo contesto, le iniziative legislative proposte si pongono come fondamentali per definire il futuro dell’assistenza sanitaria in Italia, un futuro che deve necessariamente privilegiare il progresso e l’innovazione, ancora in fase di sviluppo.

Change privacy settings
×