Certamen nazionale di Matematica "Renato Caccioppoli": si avvicina l'appuntamento a Napoli

Certamen nazionale di Matematica “Renato Caccioppoli”: si avvicina l’appuntamento a Napoli

Il liceo “Mercalli” di Napoli ospita il 4 aprile il Certamen nazionale di Matematica, coinvolgendo 60 studenti maturandi in una competizione che celebra l’eredità del matematico Renato Caccioppoli.
Certamen nazionale di Matemati Certamen nazionale di Matemati
Certamen nazionale di Matematica "Renato Caccioppoli": si avvicina l'appuntamento a Napoli - Gaeta.it

Venerdì 4 aprile, il liceo “Mercalli” di Napoli ospiterà la dodicesima edizione del Certamen nazionale di Matematica “Renato Caccioppoli”. Questo importante evento, che celebra la figura del noto matematico napoletano del XX secolo, riunirà circa 60 studenti, tutti maturandi di licei scientifici provenienti da diverse parti d’Italia. Per partecipare, i concorrenti devono avere una media in matematica non inferiore a otto, a dimostrazione della loro preparazione e competenza.

La prova e la sua supervisione

Durante l’evento, i partecipanti si metteranno alla prova con un compito appositamente progettato dai docenti del Dipartimento di Matematica “Renato Caccioppoli” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Questi esperti si sono adoperati per redigere un’incisiva prova che sfiderà le capacità analitiche e logiche degli studenti.

A garantire la buona riuscita dell’iniziativa sarà la professoressa Luigia Caputo, una rinomata ricercatrice nel campo della probabilità e della statistica matematica. Il suo compito sarà non solo quello di supervisionare lo svolgimento della prova, ma anche di coordinare la successiva correzione degli elaborati, assicurando l’accuratezza e la trasparenza del processo di valutazione.

Un pomeriggio di formazione

Una volta concluso il concorso, nel pomeriggio è prevista un’interessante lectio magistralis tenuta dal professor Aniello Buonocore. Il tema della conferenza sarà “Modelli e personaggi famosi nel gioco del calcio”. Questo intervento si propone di collegare la matematica con il mondo sportivo, evidenziando come le teorie matematiche possono avere applicazioni concrete anche in contesti quotidiani e di grande interesse, come il calcio.

Collaborazione tra istituti

Un ulteriore aspetto significativo di questo Certamen è la collaborazione tra le diverse realtà scolastiche del territorio. Gli studenti e i docenti dell’Istituto Alberghiero “Vittorio Veneto” si occuperanno dell’organizzazione del pranzo per tutti i partecipanti. Questo gesto sottolinea l’importanza della rete tra istituti, proseguendo un dialogo costruttivo e sinergico tra le diverse scuole napoletane.

L’evento non solo metterà in luce le capacità matematiche degli studenti coinvolti, ma favorirà anche uno scambio culturale e scientifico tra le diverse istituzioni scolastiche e universitarie. La figura di Renato Caccioppoli, con il suo lascito matematico, continua così a ispirare le nuove generazioni, creando una risonanza positiva nelle giovani menti.

Change privacy settings
×