Cerveteri al Vinitaly 2025: il vicesindaco Riccardo Ferri in visita agli stand locali

Cerveteri al Vinitaly 2025: il vicesindaco Riccardo Ferri in visita agli stand locali

Cerveteri si distingue al Vinitaly 2025, con il vicesindaco Riccardo Ferri che promuove le eccellenze vitivinicole locali, sottolineando l’importanza del vino come espressione della cultura e dell’identità del territorio.
Cerveteri Al Vinitaly 20253A Il Cerveteri Al Vinitaly 20253A Il
Cerveteri al Vinitaly 2025: il vicesindaco Riccardo Ferri in visita agli stand locali - Gaeta.it

Il Vinitaly 2025 rappresenta un importante palcoscenico per il settore vinicolo italiano e Cerveteri non è rimasta a guardare. Il vicesindaco Riccardo Ferri ha visitato gli stand di tre produttori locali, portando l’attenzione sulle eccellenze enoiche del territorio. Il momento si è rivelato cruciale per promuovere la qualità e la tradizione vitivinicola di Cerveteri, una realtà che continua a distinguersi a livello nazionale e internazionale.

La partecipazione di Cerveteri alla fiera del vino

Il Vinitaly, che si svolge a Verona, è uno degli eventi più significativi nel panorama vitivinicolo mondiale. Quest’anno, Cerveteri si è proposta con tre delle sue realtà produttive più significative: Tenuta Tre Cancelli, Azienda Agricola Belardi e la Cantina Sociale di Cerveteri. La presenza di questi produttori al Vinitaly non solo mette in evidenza la qualità dei vini ceretani, ma rappresenta anche un’opportunità per raccontare la storia e la cultura che si intrecciano con il lavoro degli agricoltori locali.

Riccardo Ferri ha visitato gli stand, incontrando direttamente i produttori e manifestando il proprio sostegno. La partecipazione all’evento ha permesso di ampliare la visibilità del territorio ceretano e di attrarre l’attenzione di operatori del settore da tutto il mondo. Questo tipo di eventi è essenziale per integrare le tradizioni agricole con nuove strategie di mercato, ed è anche un modo per alimentare relazioni e collaborazioni future.

L’importanza del vino come espressione del territorio

Durante la visita, Ferri ha sottolineato come il vino di Cerveteri non sia semplicemente un elemento di consumo, ma una vera e propria espressione dell’identità locale. “Il vino è un simbolo della nostra cultura, del nostro lavoro e della passione che investiamo nella viticoltura”, ha dichiarato Ferri. La Cantina Sociale rappresenta un emblema di cooperazione, essendo un punto di riferimento per molti viticoltori.

Il valore del vino ceretano va oltre il gusto; è un racconto di tradizione, resilienza e innovazione. La Cantina Sociale, in particolare, è un esempio di come le comunità possano unirsi per promuovere e proteggere il patrimonio vitivinicolo. Ferri ha evidenziato l’importanza di evolversi senza perdere le radici, un messaggio centrale per tutti gli addetti ai lavori.

Interazione con i produttori e prospettive future

Durante il suo giro tra gli stand, Ferri si è intrattenuto con i produttori, esprimendo i propri complimenti per l’impegno dimostrato nella valorizzazione delle produzioni autoctone. Parlando della qualità dei vini esposti, il vicesindaco ha evidenziato come eventi come il Vinitaly siano cruciali per far conoscere le specificità locali e per aiutare a costruire una rete di supporto tra le istituzioni e i produttori. “Il Vinitaly è fondamentale per il nostro comparto agricolo e per la promozione delle nostre eccellenze enologiche”, ha aggiunto.

La presenza di Cerveteri e dei suoi produttori al Vinitaly dimostra l’importanza di un settore vitivinicolo in crescita, pronto a contribuire al rilancio dell’economia agricola locale. Con la crescente attenzione verso il vino di qualità, c’è l’auspicio di una sinergia più forte e un supporto reciproco tra le istituzioni e gli attori del mercato vitivinicolo. Cerveteri si prepara dunque a un futuro promettente, con la consapevolezza che la storia del vino è parte integrante della sua identità.

Change privacy settings
×