Fino alle 12:00 di lunedì 31 marzo 2025, i residenti di Cerveteri possono presentare la domanda per accedere ai contributi integrativi per il pagamento del canone di affitto. Il Sindaco Elena Gubetti ha informato la cittadinanza attraverso il sito ufficiale dell’ente, rendendo disponibile l’avviso pubblico per l’annualità 2024. È un’opportunità importante per le famiglie che affrontano difficoltà economiche.
Scadenze e modalità di presentazione
Le domande per richiedere il contributo possono essere presentate a partire da lunedì 17 febbraio 2025. Il termine ultimo è fissato per le ore 12:00 del 31 marzo 2025. La richiesta deve avvenire esclusivamente in modalità telematica, pertanto i partecipanti devono possedere uno Spid o una Carta di Identità Elettronica. Per agevolare la compilazione delle domande, il Comune offre un servizio di assistenza tramite un “facilitatore digitale” disponibile presso la Biblioteca comunale.
L’affidabilità della procedura è garantita dal fatto che l’ente locale ha attivato un’apposita assistenza, utile per chi ha bisogno di supporto nella fase di compilazione. Gli utenti possono accedere a questo servizio nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00, mentre il martedì e il giovedì si sarà disponibili anche nel pomeriggio dalle 15:00 alle 17:30. È fondamentale che i richiedenti si presentino con i documenti necessari, per avviare con successo la richiesta di contributo.
Requisiti per accedere ai contributi
Il bando prevede che solo coloro che soddisfano specifici requisiti possano accedere ai contributi. Innanzitutto, i candidati devono essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea. In caso di cittadini extra UE, è richiesto un permesso di soggiorno o una carta di soggiorno validi. È necessario inoltre che i richiedenti abbiano la residenza o siano locatari di un immobile situato nel Comune di Cerveteri, che deve essere regolarmente registrato e con un contratto in corso.
Un altro requisito chiave è rappresentato dall’ISEE del nucleo familiare, che non deve superare i 14.000 euro. È importante notare che non possono aver ricevuto contributi simili da altri enti. Tutti questi criteri mirano a garantire che il sostegno arrivi a chi ne ha realmente bisogno, consentendo un sostegno mirato a chi affronta difficoltà economiche significative.
Documentazione necessaria per la richiesta
La domanda di contributo deve essere corredata di una serie di documenti essenziali. Tra questi, un documento di identità valido è fondamentale, così come il permesso o la carta di soggiorno per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea. È necessario presentare anche il contratto di locazione della propria abitazione, regolarmente registrato e intestato al richiedente.
In aggiunta, i richiedenti devono fornire l’ISEE ordinario in corso di validità , insieme a copia delle ricevute di pagamento dei canoni di affitto per l’anno 2024. È importante anche allegare un codice IBAN intestato al richiedente, relativo a un conto corrente bancario o postale. Questi documenti sono fondamentali per una corretta valutazione della richiesta da parte degli uffici competenti.
Messaggio del Sindaco
Elena Gubetti, Sindaco di Cerveteri, ha enfatizzato l’importanza di questa iniziativa, sottolineando la necessità di sostenere le famiglie che si trovano in difficoltà . Ha dichiarato che il personale dei Servizi Sociali è mobilitato per fornire assistenza e chiarimenti necessari. Inoltre, ha invitato i cittadini a recarsi presso la Biblioteca comunale, dove Riccardo Crescenzi, il facilitatore digitale, è disponibile per aiutare nella compilazione della domanda. È un’opportunità che non va sottovalutata, e che potrebbe alleviare una pressione economica significativa su molte famiglie del territorio. La speranza è che un numero ampio di cittadini possa beneficiare di questo sostegno, contribuendo a una stabilità economica per la comunità locale.