L’arrivo della stagione balneare a Cerveteri porta con sé una serie di misure pensate per garantire sicurezza e tranquillità ai bagnanti. Il Comune ha predisposto una serie di interventi, tra cui l’installazione di cartelli informativi e incontri con i responsabili degli stabilimenti, il tutto per favorire un’estate senza rischi sulle spiagge di Campo di Mare e nei suoi dintorni.
Posizionamento dei cartelli informativi lungo la spiaggia di campo di mare
Nelle settimane che hanno preceduto l’inizio della stagione balneare, il Comune di Cerveteri ha disposto il collocamento di dieci cartelli segnaletici lungo l’arenile di Campo di Mare. Questi cartelli contengono indicazioni fondamentali per la sicurezza in acqua e sono scritti in più lingue, per raggiungere un pubblico più ampio di turisti e residenti. La segnaletica evidenzia in particolare le aree dove la balneazione è vietata, come le zone adiacenti alla foce dei fossi, per motivi che riguardano sia la tutela ambientale sia la prevenzione di situazioni pericolose.
Dietro questa operazione c’è il lavoro della Multiservizi Caerite, che si è occupata del posizionamento e della manutenzione dei cartelli, parallelamente alle attività di pulizia e preparazione delle spiagge. I dipendenti dell’azienda stanno rimuovendo detriti e sistemando l’arenile per permettere ai turisti di trovare un ambiente pulito e ordinato. Questa fase risulta essenziale per consegnare una spiaggia accogliente e pronta ad ospitare migliaia di visitatori durante i mesi estivi.
Un lavoro di squadra per la preparazione delle spiagge
Il coordinamento tra Comune di Cerveteri e le aziende locali evidenzia l’importanza di un’azione congiunta per la tutela dell’ambiente e la sicurezza pubblica. Nella gestione delle spiagge di Campo di Mare, la comunicazione tra istituzioni e operatori sul territorio gioca un ruolo fondamentale.
Collaborazione tra municipio e ufficio marittimo per un’estate controllata
Nel recente passato, nel Municipio di Cerveteri, si è svolta una riunione tecnica che ha coinvolto i gestori degli stabilimenti balneari, convocata dal comandante dell’ufficio locale marittimo di Ladispoli, primo maresciallo Cristian Vitale. “Questo incontro è servito a pianificare in modo congiunto le modalità di controllo e sorveglianza sulle spiagge durante i mesi estivi, con un’attenzione specifica alle regole da rispettare per evitare incidenti in acqua o problemi legati all’ambiente.”
La presenza e l’azione coordinata delle autorità è un elemento chiave che assicura il monitoraggio costante della qualità delle acque di balneazione. Proprio nelle ore scorse, la Regione Lazio insieme all’ARPA ha confermato che le acque di Campo di Mare si trovano in uno stato classificato come eccellente, garantendo la sicurezza sanitaria per i bagnanti. Rimane però importante mantenere alta l’attenzione sui comportamenti in spiaggia e nel mare, per proteggere l’ecosistema e prevenire incidenti legati a scarsa prudenza.
Un focus sulla qualità delle acque
La conferma dello stato eccellente delle acque rappresenta un risultato concreto dell’impegno delle istituzioni, ma anche un monito per i cittadini a mantenere comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente.
Il ruolo della coscienza individuale e degli enti locali nella cura delle spiagge
Il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha voluto sottolineare che, accanto alle indicazioni tecniche e alle attività organizzative, la componente individuale resta determinante. “Il rispetto delle regole di balneazione, la consapevolezza dei propri limiti e un atteggiamento prudente sono condizioni necessarie per evitare situazioni di rischio.” Il semplice buon senso può prevenire incidenti e garantire a tutti di godersi le vacanze estive.
Il sindaco ha inoltre ringraziato il personale che si dedica ogni giorno alla gestione del demanio e alla sicurezza degli arenili, citando in particolare l’ingegner Manuela Lasio e gli operatori locali. Il lavoro sul territorio, fatto di interventi concreti come l’installazione dei cartelli e la pulizia regolare delle spiagge contribuisce a mantenere gli spazi pubblici vivibili e sicuri per tutti. Questo approccio integrato mostra come l’impegno delle istituzioni e la collaborazione dei cittadini possano migliorare la qualità della vita sulle coste di Cerveteri.