Cerveteri celebra il vino: l'iniziativa "Degustiamo il territorio" per valorizzare le produzioni locali

Cerveteri celebra il vino: l’iniziativa “Degustiamo il territorio” per valorizzare le produzioni locali

Dal 28 dicembre al 5 gennaio, Cerveteri ospita “Degustiamo il territorio”, una rassegna che celebra le produzioni vitivinicole locali con degustazioni, eventi culturali e laboratori gastronomici.
Cerveteri Celebra Il Vino3A L27I Cerveteri Celebra Il Vino3A L27I
Cerveteri celebra il vino: l'iniziativa "Degustiamo il territorio" per valorizzare le produzioni locali - Gaeta.it

Un’iniziativa di grande rilevanza si sta preparando a partire il 28 dicembre, con lo scopo di valorizzare le produzioni vitivinicole locali di Cerveteri. L’Assessorato alle Politiche Agricole del Comune, in collaborazione con l’Associazione Momenti Divini e con il sostegno di Arsial, ha organizzato una rassegna ricca di eventi che unisce il mondo del vino con l’agrifood e la cultura locale. Attraverso una serie di incontri, degustazioni, masterclass e laboratori, l’evento mira a mettere in luce le eccellenze della tradizione vitivinicola di Cerveteri, nonché i prodotti a marchio De.C.O., creando un legame diretto con il territorio e le sue tradizioni.

Una rassegna dedicata al vino e alla cultura locale

“Degustiamo il territorio” non è solo un evento per gli appassionati di vino, ma un’occasione per scoprire e approfondire il patrimonio culturale e gastronomico di Cerveteri. I visitatori avranno l’opportunità di visitare le cantine locali durante aperture straordinarie, programmando degustazioni guidate. L’Assessore alle Politiche Agricole, Riccardo Ferri, ha espresso la volontà di far conoscere a tutti le caratteristiche peculiari dei vini Cerveteri, sottolineando che questi eventi rappresentano una splendida opportunità per la promozione del vino, che da sempre porta il nome della città ai vertici della fama mondiale.

Le degustazioni saranno condotte da sommelier esperti delle varie aziende, che condivideranno segreti e curiosità sui loro vini. Da sempre sinonimo di qualità, il vino di Cerveteri è un prodotto che racchiude storie di passione e tradizione. Oltre alle degustazioni, la rassegna prevede anche seminari informativi sui prodotti a marchio De.C.O., rivolti a tutti coloro che desiderano conoscere meglio l’offerta gastronomica del luogo e le potenzialità del settore agricolo.

Eventi in programmazione: un calendario ricco e variegato

Il programma di “Degustiamo il territorio” si apre ufficialmente il 28 dicembre e si conclude il 5 gennaio, un periodo durante il quale il vino diventa protagonista della scena locale. Durante queste giornate, le cantine di Cerveteri apriranno le porte per accogliere visitatori da ogni dove, facendo scoprire non solo i vini, ma anche i prodotti tipici della cucina locale. Le aperture anticipate delle varie cantine inizieranno con la Tenuta Tre Cancelli, Cantina Belardi, Azienda Agricola Lopes e Cantina San Martino, continuando con altre realtà come la Società Agricola Onorati, la Cantina di Cerveteri, e molte altre.

L’Assessore Ferri ha messo in evidenza che il periodo festivo rappresenta un’occasione ideale per acquistare vini locali, che possono ornare le tavole durante le celebrazioni o essere regalati a persone care. Ogni giorno offre eventi speciali, come show-cooking, laboratori didattici e seminari, che renderanno l’esperienza di visita unica e memorabile.

Collaborazioni e ringraziamenti: un lavoro di squadra

Il successo di questa iniziativa è frutto di un lavoro di squadra che unisce diverse entità e persone. Ferri ha colto l’occasione per ringraziare Catia Minghi dell’Associazione Momenti diVini per la sua professionalità nella gestione degli eventi, così come i dipendenti della Segreteria del Sindaco, che hanno contribuito alla preparazione logistica della rassegna. La collaborazione tra il Comune di Cerveteri, le cantine locali e le associazioni del territorio dimostra come sia possibile lavorare insieme per promuovere le specificità locali e rendere visibili le eccellenze agricole della città.

Questa rassegna rappresenta un’importante opportunità non solo per far conoscere il vino di Cerveteri, ma anche per apprezzarne l’affascinante storia e l’impatto sulla comunità locale.

Dettagli del programma: un’agenda ricca di attività

L’iniziativa di “Degustiamo il territorio” presenta un programma ben strutturato. Si partirà il 28 dicembre dalle 10:30 alle 16:30 con le prime degustazioni nelle cantine citate. Il giorno successivo, i visitatori potranno continuare a esplorare altre cantine e scoprire ulteriori varietà di vino, sempre in un’atmosfera di convivialità e scoperta.

Il 2 gennaio si svolgeranno eventi significativi presso la Sala Ruspoli, con seminari e show-cooking. I laboratori didattici e le degustazioni prenderanno invece il palcoscenico nei giorni successivi, offrendo anche un’ottima opportunità per apprendere le tradizioni culinarie legate al vino, come la preparazione delle “Ciambelline al vino De.C.O. di Cerveteri“.

La chiusura della rassegna avverrà il 5 gennaio, con una celebrazione finale che include degustazioni in varie cantine. Grazie alla disponibilità di posti limitati per laboratori e masterclass, gli appassionati avranno modo di interagire direttamente con esperti del settore.

Cerveteri si prepara a brillare nel panorama enogastronomico, accogliendo tutti coloro che desiderano immergersi nella cultura del vino e scoprire le meraviglie del suo territorio.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×