Cerveteri celebra la 61esima Sagra dell'Uva e del Vino: record di presenze e trionfo del Rione Madonna dei Canneti

Cerveteri celebra la 61esima Sagra dell’Uva e del Vino: record di presenze e trionfo del Rione Madonna dei Canneti

Cerveteri Celebra La 61Esima S Cerveteri Celebra La 61Esima S
Cerveteri celebra la 61esima Sagra dell'Uva e del Vino: record di presenze e trionfo del Rione Madonna dei Canneti - Gaeta.it

La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, evento di punta per la città di Cerveteri, si è appena conclusa con risultati strabilianti, caratterizzati da un’affluenza eccezionale e festeggiamenti indimenticabili. Nell’arco di quattro giorni, la manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 10mila visitatori per serata, animando il Centro Storico con eventi di ogni genere. Il Rione Madonna dei Canneti ha dominato la scena con la vittoria nella Sfilata dei Carri Folkloristici, mentre il Sindaco Elena Gubetti ha sottolineato l’importanza della manifestazione per la comunità.

Un evento che unisce la comunità

Un’affluenza record

La Sagra dell’Uva e del Vino rappresenta un’importante tradizione per Cerveteri, contribuendo a rafforzare il legame tra la comunità locale e i visitatori. Si stima che ogni sera, il Centro Storico fosse animato da famiglie, giovani e turisti provenienti da tutto il Litorale. Spettacoli musicali, degustazioni di prodotti locali e iniziative artistiche si sono susseguiti, rendendo l’atmosfera vibrante e coinvolgente. La manifestazione ha incluso attività sia per grandi che per piccini, creando un appuntamento tradizionale che la cittadinanza attende con entusiasmo ogni anno.

Collaborazione tra enti e associazioni

Il successo della Sagra è stato frutto di una sinergia tra l’Amministrazione comunale, le associazioni locali e gli enti promotori. Oltre al lavoro del Comune, molti rioni e la Pro Loco Due Casette hanno dato un grande contributo organizzativo. Il Sindaco Gubetti ha evidente riconosciuto l’impegno della comunità mirato a costruire un evento che ogni anno segna un punto di riferimento per Cerveteri. Un ringraziamento particolare è andato all’Associazione Momenti Divini e ad altre realtà che hanno reso avvincenti le sfilate e le attività collaterali.

Spettacoli ed eventi di richiamo

La programmazione culturale

L’inaugurazione della Sagra ha visto sul palco la cover band dei Queen, che ha catalizzato l’attenzione di un pubblico entusiasta. Tutti gli eventi organizzati durante le serate, sotto la guida del Vicesindaco e Assessore alle Politiche Culturali, Federica Battafarano, hanno registrato un’occupazione completa dei posti disponibili. La programmazione ha cercato di abbracciare vari generi e tendenze musicali, culminando in serate dedicate a stili come il pop e il cabaret, garantendo così un’ampia varietà di intrattenimento.

L’importanza della Piazza del Vino e dei Sapori

Un altro elemento di grande successo è stata la Piazza del Vino e dei Sapori, allestita quest’anno in Piazza Aldo Moro. Con la partecipazione di 40 cantine locali e oltre 120 etichette, l’angolo dedicato alle eccellenze vitivinicole ha rappresentato un forte richiamo per gli appassionati. L’attività ha permesso ai produttori locali di mettere a disposizione i loro prodotti di punta e di interagire direttamente con il pubblico. Inoltre, la proposta di eventi musicali dedicati ha reso l’esperienza ancora più coinvolgente.

Competizioni e riconoscimenti

La Sfilata dei Carri

La competizione tra i rioni ha visto il Rione Madonna dei Canneti in prima posizione, sia per la Sfilata dei Carri sia per la Gara di Pigiatura, che ha riscosso un notevole interesse. Si è trattato di un ritorno significativo per la competizione, interrompendo una pausa durata anni. I carri presentati sono stati realizzati con grande creatività, e la giuria ha apprezzato l’impegno e l’originalità di tutte le partecipanti. Gli applausi del pubblico hanno testimoniato il grande valore artistico dell’evento.

Premi per le cantine partecipanti

Non sono mancati riconoscimenti anche per le migliori cantine presenti nella Piazza del Vino e dei Sapori. La Cantina Ferri ha ricevuto il “Grappolo d’oro bianco” per la qualità dei suoi vini, mentre la Cantina Belardi ha ottenuto il premio per il “Grappolo d’oro rosso”. Queste premiazioni non solo promuovono il continuo lavoro dei produttori locali ma pongono anche in risalto la qualità delle eccellenze vitivinicole della zona, rendendo la Sagra un’importante vetrina per il patrimonio enogastronomico di Cerveteri.

A Cerveteri, la Sagra dell’Uva e del Vino si conferma quindi non solo un evento celebrativo, ma anche un’occasione per valorizzare il territorio, la cultura e le tradizioni locali, evidenziando la capacità della comunità di unirsi per realizzare un evento davvero memorabile.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×