Cerveteri: chiusura dell’asilo nido “Gino Strada”, la replica della cooperativa Files

Cerveteri: chiusura dell’asilo nido “Gino Strada”, la replica della cooperativa Files

Cerveteri Chiusura Dellasilo Cerveteri Chiusura Dellasilo
Cerveteri: chiusura dell’asilo nido “Gino Strada”, la replica della cooperativa Files - Gaeta.it Fonte foto: baraondanews.it

La chiusura anticipata dell’asilo nido comunale “Gino Strada” di Cerveteri, avvenuta su ordinanza della sindaca Elena Gubetti, ha sollevato polemiche e risposte da parte della Cooperativa Files, che gestisce la struttura. L’amministrazione ha motivato la decisione con la presenza di temperature elevate e un microclima non idoneo per l’attività educativa e lavorativa. La cooperativa, però, ha fatto sentire la sua voce, esprimendo dispiacere per la situazione e chiarendo il proprio operato.

Motivazioni della chiusura dell’asilo

Decisione dell’amministrazione comunale

La sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti, ha emanato un’ordinanza la scorsa settimana che ha sancito la chiusura anticipata dell’asilo nido “Gino Strada”. Secondo l’amministrazione, la struttura presenta un microclima inadeguato a causa delle alte temperature estive. La decisione è stata presa in seguito a controlli svolti dalla ASL, i quali hanno evidenziato problemi strutturali tali da compromettere la salute e il benessere dei bambini. La chiusura è stata quindi considerata una misura necessaria per garantire la sicurezza dei piccoli utenti e del personale educativo.

Preoccupazioni per la salute dei bambini

La salute dei bambini è la priorità principale, e la segnalazione del microclima non idoneo ha messo in evidenza l’urgenza di intervenire. La presenza di temperature elevate all’interno della struttura non solo rende difficile lo svolgimento delle attività educative, ma rappresenta anche un potenziale rischio per il benessere dei bambini e degli operatori. La decisione di chiudere l’asilo si basa sulla necessità di tutelare i più vulnerabili in un contesto già di per sé difficile durante le ondate di calore estive.

La risposta della cooperativa Files

Problemi strutturali

In risposta all’ordinanza, la Cooperativa Files ha dichiarato che la chiusura anticipata dell’asilo deriva dall’inadeguatezza strutturale dell’edificio. La cooperativa ha fatto sapere che non esistono impianti di raffreddamento funzionanti, nonostante questi siano stati richiesti e segnalati al Comune di Cerveteri sin dall’apertura della struttura. Secondo la cooperativa, è fondamentale porre l’accento sulla responsabilità dell’amministrazione nel risolvere questi problemi strutturali, di cui loro stessi sono stati spesso vittime.

Strategie adottate per il benessere dei bambini

Durante il periodo estivo, la Cooperativa Files ha implementato diverse strategie per affrontare il problema delle alte temperature. Utilizzando sei pinguini refrigeranti forniti dal Comune, la cooperativa ha cercato di rendere l’ambiente più sopportabile per i bambini. Inoltre, sono state organizzate attività ricreative come giochi con l’acqua e sono stati adottati comportamenti volti a garantire la salute, come l’invito a bere frequentemente acqua e a limitare l’esposizione al sole nelle ore più calde. Nonostante i loro sforzi, la cooperativa sottolinea di essere un semplice gestore e di non avere la possibilità di effettuare lavori strutturali.

Un anno educativo interrotto

Impatto sulla comunità

La chiusura dell’asilo nido si traduce in un impatto significativo per la comunità di Cerveteri. Per le famiglie, la chiusura anticipata rappresenta un momento di difficoltà, poiché devono ora trovare soluzioni alternative per la custodia dei propri figli. La cooperativa ha espresso rammarico per la conclusione di un anno educativo che, secondo quanto dichiarato, ha visto una gestione positiva.

L’importanza dell’asilo nel percorso di crescita

L’asilo nido “Gino Strada” ha avuto un ruolo fondamentale nella crescita e nel benessere dei bambini di Cerveteri, offrendo un ambiente formativo e relazionale che ha sostenuto lo sviluppo dei piccoli utenti. La Cooperativa Files ha sempre cercato di mantenere un dialogo costante con le famiglie, garantendo loro supporto e rassicurazioni. Nonostante la chiusura, la cooperativa rimane impegnata a preservare la qualità dell’educazione infantile e il benessere dei bambini che frequentano la struttura.

Change privacy settings
×