La città di Cerveteri si prepara a un’importante iniziativa di mobilità sostenibile, con la consegna di biciclette a pedalata assistita e muscolare il 3 settembre presso la ciclofficina della Stazione Ferroviaria di Marina. Questo evento, che si svolgerà alle ore 17:00, si inserisce nel programma nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, promosso dal Comune con il supporto del Ministero dell’Ambiente. Scopriamo i dettagli di questa iniziativa e delle attività correlate che mirano a migliorare la qualità della vita nella comunità.
Dettagli della consegna delle biciclette
Un’iniziativa a favore dei cittadini
Martedì 3 settembre, alle ore 17:00, gli assegnatari del pubblico avviso indetto dal Comune di Cerveteri potranno ritirare le biciclette a pedalata assistita e muscolare presso la ciclofficina situata nella Stazione di Marina di Cerveteri. Questo progetto è il risultato di un programma nazionale che ha come obiettivo quello di incentivare modalità di trasporto sostenibili e pratiche. Le biciclette, messe a disposizione degli utenti senza costi, potranno essere utilizzate per un periodo massimo di un anno, permettendo così ai residenti di effettuare spostamenti più ecologici all’interno della città.
L’Assessore alla Sostenibilità Ambientale di Cerveteri, Francesca Appetiti, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, che si ripete per il terzo anno consecutivo. Appetiti ha dichiarato che “la mobilità sostenibile è un tema centrale per l’amministrazione comunale, in quanto è cruciale per garantire una maggiore vivibilità non solo del centro cittadino, ma anche delle frazioni, in particolare quella balneare.” Infatti, il Comune sta investendo risorse significative per sviluppare una rete di piste ciclabili che collegheranno Cerenova al Lungomare dei Navigatori Etruschi, un percorso che favorirà ulteriormente l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.
Contatti per gli assegnatari
Gli utenti che hanno presentato la domanda per accedere alle biciclette saranno contattati utilizzando le informazioni fornite al momento della richiesta. L’amministrazione comunale si prepara a riceverli presso la Stazione di Marina, dove avverrà la consegna. La città di Cerveteri si impegna a rendere questa iniziativa un momento di comunità e partecipazione attiva, invitando i cittadini a sfruttare gratuitamente la nuova opportunità di muoversi in modo ecologico.
Inaugurazione della ciclofficina di Cerenova
Un nuovo servizio per i ciclisti
In concomitanza con la consegna delle biciclette, verrà inaugurata anche la Ciclofficina di Cerenova, un servizio innovativo dedicato agli amanti delle due ruote. Questo spazio offrirà non solo possibilità di gonfiaggio e riparazione delle biciclette, ma anche punti di ricarica per i modelli elettrici. Il progetto è parte di un più ampio programma di mobilità sostenibile realizzato con finanziamenti del Ministero della Transizione Ecologica.
Il Sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha illustrato come l’apertura della ciclofficina segni la conclusione di un importante progetto volto a migliorare le possibilità di trasporto nella città. Tra le iniziative realizzate, vi è anche il servizio del “pedibus”, che accompagna i bambini a scuola a piedi, e la creazione di una rete di piste ciclabili. Queste opere sono tutte finalizzate a incoraggiare un cambiamento nei comportamenti dei cittadini verso scelte più ecologiche e sostenibili.
Un promemoria per la cittadinanza
L’attenzione verso gli aspetti ambientali e la promozione di mezzi alternativi alle automobili rappresentano dei passaggi essenziali per una migliore qualità della vita. Con servizi come la Ciclofficina di Cerenova, Cerveteri non solo offre opportunità pratiche ai cittadini, ma anche incoraggia un maggior rispetto per l’ambiente. La strategia di mobilità sostenibile si basa sulla crescita della consapevolezza collettiva e sull’impegno attivo di ogni residente nel contribuire a un futuro più verde, sottolineando l’importanza di adottare stili di vita che minimizzino l’impatto ambientale.
Cerveteri continua così a pionierare iniziative che si pongono l’obiettivo di migliorare la vivibilità e l’accessibilità della città, ma anche di promuovere un modo di muoversi più consapevole e sostenibile, per il benessere di tutti.