Cerveteri in crescita: nuove antenne telefoniche in arrivo, parla Luigino Bucchi di Fratelli d’Italia

Cerveteri in crescita: nuove antenne telefoniche in arrivo, parla Luigino Bucchi di Fratelli d’Italia

Cerveteri, storica città etrusca, affronta un cambiamento con l’installazione di nuove stazioni radio base, suscitando preoccupazioni tra i residenti per le emissioni elettromagnetiche e la salute pubblica.
Cerveteri in crescita3A nuove a Cerveteri in crescita3A nuove a
Cerveteri in crescita: nuove antenne telefoniche in arrivo, parla Luigino Bucchi di Fratelli d’Italia - Gaeta.it

Cerveteri, storica città etrusca e sito Unesco, è rinomata per le sue eccellenze agricole, che spaziano dalle celebri uve per i vini collinari ai pregiati carciofi e meloni. Tuttavia, il panorama urbano della città si sta trasformando, con l’ingresso di nuove stazioni radio base, che segnalano un cambiamento significativo nella località. Luigino Bucchi, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, ha evidenziato questa problematica in una recente nota, sollevando interrogativi e preoccupazioni sulla gestione delle installazioni in corso.

L’aumento degli impianti radio base a Cerveteri

Secondo Bucchi, la città potrebbe diventare nota non solo per le sue tradizioni agricole, ma anche per il crescente numero di antenne telefoniche. In seguito a un’interrogazione da lui presentata, durante il consiglio comunale del 7 febbraio 2025, è emerso che quattro nuovi impianti sono in fase di istruttoria presso gli uffici competenti del comune. Gli impianti saranno ubicati in diverse strade, tra cui Via Corrado Da Magonza e Via Fosso di Valle del Canneto nel quartiere Borgo San Martino, Via Del Boietto a Boietto e Via del Grano nella zona Due Casette-Zambra.

Queste nuove installazioni suscitano preoccupazioni tra i residenti, poiché si teme un aumento delle emissioni elettromagnetiche. Bucchi ha chiesto un monitoraggio rigoroso delle emissioni, evidenziando che, nonostante l’esistenza di un regolamento comunale che prevede controlli annuali, non ci sono piani in atto per la realizzazione di tali verifiche.

Comunicazioni da parte dei gestori

Il consigliere Bucchi ha rivelato che, oltre ai quattro nuovi impianti, dieci gestori hanno comunicato al comune riguardo a possibili adeguamenti o nuove installazioni su strutture già esistenti. Questa situazione mette in luce la rapidità con cui stanno cambiando le infrastrutture della città. Durante il consiglio, l’esponente di Fratelli d’Italia ha insistito sulla necessità di garantire la salute dei cittadini e la trasparenza riguardo all’installazione di tali strutture.

La questione della trasparenza è centrale, considerando il dibattito in corso sulla salute pubblica e l’impatto delle tecnologie wireless. La popolazione locale partecipa attivamente alle conversazioni, chiedendo che il comune rispetti le normative previste e che vengano installati dei dispositivi per la misurazione delle emissioni, al fine di assicurare un ambiente sano per tutti.

Normative e tutele per i cittadini

Bucchi ha interrogato l’amministrazione comunale sulla creazione di un tavolo di lavoro permanente, noto come “consulta”. Questo organismo dovrebbe fornire garanzie e vigilanza riguardo all’applicazione delle normative, ma le informazioni su questo gruppo rimangono scarse. L’interrogativo su come vengano selezionati i siti per le installazioni e se siano stati considerati spazi pubblici in alternativa a quelli privati rimane aperto.

In un contesto di crescente preoccupazione per la salute e la qualità della vita dei cittadini, emerge l’importanza di mantenere un equilibrio tra sviluppo tecnologico e benessere pubblico. Le autorità locali dovrebbero garantire che tutte le installazioni siano soggette a controlli efficaci e regolari, rispettando le normative vigenti e informando adeguatamente la popolazione sui potenziali rischi e benefici. La decisione di consentire l’erezione di nuove antenne richiede trasparenza e responsabilità, fattori essenziali in un processo che influenzerà profondamente il futuro di Cerveteri e dei suoi abitanti.

Change privacy settings
×