Cerveteri in evidenza: i giovani imprenditori Luchenti brillano ad Agriumbria

Cerveteri in evidenza: i giovani imprenditori Luchenti brillano ad Agriumbria

L’azienda agricola Luchenti di Cerveteri si distingue ad Agriumbria, ottenendo riconoscimenti per la razza Charolaise e dimostrando l’importanza della tradizione e dell’innovazione nel settore agroalimentare.
Cerveteri in evidenza3A i giova Cerveteri in evidenza3A i giova
Cerveteri in evidenza: i giovani imprenditori Luchenti brillano ad Agriumbria - Gaeta.it

L’azienda agricola Luchenti di Cerveteri si è distinta alla 56esima edizione di “Agriumbria“, tenutasi a Bastia Umbra dal 28 al 30 marzo. In un contesto difficile per il settore agroalimentare, i giovani Fabio e Irene Luchenti dimostrano con passione e impegno come è possibile fare la differenza nella propria comunità. I risultati ottenuti confermano come talento e dedizione possano aprire le porte a importanti riconoscimenti.

Successo all’evento agroalimentare di Bastia Umbra

Agriumbria” è una manifestazione di riferimento a livello nazionale per il mondo agricolo, dedicata all’agroalimentare e all’allevamento. L’azienda agricola Luchenti ha partecipato con entusiasmo, portando con sé le proprie eccellenze e il nome di Cerveteri. Questo evento, arricchito da mostre, seminari e incontri, ha offerto un’importante vetrina per le produzioni locali e le tecniche innovative nel settore.

Nei tre giorni di fiera, l’azienda ha centrato traguardi significativi nella 12esima Mostra Nazionale del Libro Genealogico della razza Charolaise. Questo bovino di origine francese, noto e apprezzato per la sua carne, ha trovato un palcoscenico ideale per mostrare la qualità e la cura con cui viene allevato. La competizione ha visto la partecipazione di numerosi allevatori e ha messo in evidenza le migliori pratiche del settore.

Riconoscimenti e premi per l’azienda Luchenti

La partecipazione della famiglia Luchenti non è passata inosservata. I risultati raggiunti sono stati lusinghieri: due secondi posti nelle categorie “maschi 13/16 mesi” e “maschi oltre 36 mesi”, con i tori “Vincent” e “Richard”, e un terzo posto per la categoria “maschi 16/20 mesi” con il toro “Ulrich”. Queste posizioni in classifica riflettono non solo il talento degli animali, ma anche l’impegno continuo della famiglia nella selezione e cura degli allevamenti.

Riccardo Ferri, Vicesindaco di Cerveteri e Assessore all’Agricoltura, ha espresso il suo orgoglio per i risultati ottenuti dai Luchenti, felicitandosi per il loro contributo alla valorizzazione dei prodotti locali. Ferri ha sottolineato l’importanza di riconoscere il lavoro di questi imprenditori, il cui sforzo si distingue nonostante le sfide imposte dalle politiche governative e dai cambiamenti climatici.

La tradizione familiare nell’allevamento

L’azienda agricola Luchenti ha radici profonde nel territorio, con una tradizione che si estende per oltre un secolo. Gli allevamenti comprendono una varietà di razze bovine e ovicaprine, ma dal 2006 la famiglia ha scelto di specializzarsi nella razza Charolaise. Questa decisione ha portato l’azienda a un livello di eccellenza che oggi è riconosciuto anche al di fuori della Regione.

Il passaggio generazionale rappresenta un aspetto fondamentale dell’azienda Luchenti. Fabio e Irene, giovani imprenditori, portano avanti la passione dei loro predecessori, unendo tradizione e modernità. Con grande responsabilità, continuano a preservare le pratiche di allevamento che rendono i loro animali di alta qualità e sostenibili nel tempo.

Cerveteri, attraverso la famiglia Luchenti, si afferma ancora una volta come un punto di riferimento nel panorama agroalimentare. La valorizzazione di prodotti locali, unita all’impegno costante, dimostra che è possibile eccellere anche in un settore complesso e competitivo come quello agricolo.

Change privacy settings
×