La scuola Giovanni Cena di Cerveteri ha raggiunto una prestigiosa tappa: è finalista in un Concorso nazionale dedicato alla pace. Questo evento, che incoraggia la creatività e il lavoro di squadra tra i giovani, rappresenta un’importante opportunità per gli studenti. L’Assessore Federica Battafarano ha espresso il suo entusiasmo per il riconoscimento ottenuto dalla scuola, sottolineando il valore artistico e il messaggio profondo delle opere presentate.
l’importanza della partecipazione dei giovani
Il Concorso sulla Pace ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della coesistenza pacifica e della solidarietà. La Giovanni Cena, in qualità di unica rappresentante del Lazio, ha mostrato una particolare attitudine nel trattare tali argomenti attraverso l’arte. Le due opere presentate, “Le Orme sul Mondo” e “La Montagna della Speranza”, evocano sentimenti di unità e speranza, contribuendo a un dialogo costruttivo sulla pace.
L’impegno profuso dagli studenti nel realizzare queste opere non è passato inosservato. Ognuna di esse trasmette un messaggio profondo, riflettendo il desiderio di costruire un futuro migliore. L’Assessore Battafarano ha evidenziato che la creatività dei ragazzi è uno strumento potente per promuovere valori positivi nella comunità.
il contributo degli studenti
“Ogni opera è un passo verso un mondo migliore”, ha affermato l’Assessore.
modalità di voto e coinvolgimento della comunità
Per sostenere la scuola Giovanni Cena e le sue opere, è possibile votare. L’Assessore ha invitato tutti i cittadini a partecipare attivamente, evidenziando l’importanza del supporto comunitario. Gli interessati, dunque, possono esprimere la loro preferenza per le opere n. 3 e n. 6, disponibili tramite un apposito link. Questo non è solo un gesto di supporto per gli studenti, ma un modo per dimostrare che Cerveteri è una comunità unita e solidale.
Infatti, il coinvolgimento della comunità è cruciale in queste occasioni. Ogni voto rappresenta una testimonianza dell’affetto e dell’orgoglio locale, sottolineando l’impegno collettivo nell’educazione e nella crescita dei giovani. L’Assessore ha esortato a diffondere il messaggio tra amici e parenti, creando un effetto a catena che potrà amplificare il sostegno verso la scuola.
promuovere la cultura della pace attraverso l’arte
Il messaggio di pace espresso dalle opere della Giovanni Cena va oltre il semplice concorso. La scuola ha adottato un approccio educativo che integra l’arte nell’insegnamento dei valori civili e sociali. Attraverso laboratori creativi e gruppi di lavoro, gli studenti hanno imparato a esprimere le loro idee e sentimenti riguardo a temi complessi, quali la pace e la tolleranza.
Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni scolastiche possano contribuire attivamente alla formazione di cittadini consapevoli e sensibili. Le opere presentate non sono solo opere d’arte, ma anche strumenti di dialogo e riflessione per la comunità intera. In questo modo, la Giovanni Cena si afferma quale punto di riferimento educativo e culturale nella regione, promuovendo una cultura di pace e cooperazione.