Cerveteri: incontro pubblico per la gestione futura dei servizi sociali

Cerveteri: incontro pubblico per la gestione futura dei servizi sociali

A Cerveteri si è svolto l’evento “Verso il Consorzio”, mirato a migliorare i servizi sociali attraverso la collaborazione tra cittadini, cooperative e amministrazione, per un’assistenza più efficace e inclusiva.
Cerveteri3A Incontro Pubblico P Cerveteri3A Incontro Pubblico P
A Cerveteri si è svolto l'evento "Verso il Consorzio", dedicato alla pianificazione dei servizi sociali, con la partecipazione di cittadini, cooperative e amministratori. La sindaca Elena Gubetti ha sottolineato l'importanza di migliorare l'efficienza dei servizi per i cittadini vulnerabili, promuovendo un approccio collaborativo. Relatori esperti hanno condiviso best practices, stimolando un dialogo per sviluppare sol - Gaeta.it

A Cerveteri si è tenuto un evento significativo, intitolato “Verso il Consorzio”, focalizzato sulla pianificazione e gestione dei servizi sociali. Questo incontro ha attratto l’attenzione di una vasta gamma di partecipanti, inclusi cittadini, operatori di cooperative sociali, consiglieri comunali e rappresentanti della giunta. La finalità del meeting è stata quella di delineare un approccio per fornire servizi più appropriati e reattivi, con un chiaro interesse verso il benessere dei cittadini più vulnerabili.

La visione della sindaca Gubetti

Durante l’assemblea, la sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti, ha condiviso i suoi pensieri sul futuro della comunità, affermando che l’incontro ha segnato un passo importante verso la creazione di un Consorzio che migliori l’efficienza dei servizi. Gubetti ha dichiarato: “Il nostro evento ‘Verso il Consorzio’ è stato ricco e molto partecipato, delineando un percorso preciso per migliorare l’offerta di servizi sociali. Vogliamo garantire assistenza più tempestiva, adeguata e continua, mediante una macchina amministrativa in grado di rispondere con maggiore rapidità ai bisogni delle persone in difficoltà.” Questa dichiarazione riflette l’impegno dell’amministrazione nel voler rispondere a esigenze concrete dei cittadini.

Inoltre, la sindaca ha espresso un sentito ringraziamento a chi ha partecipato attivamente all’evento, sottolineando l’importanza della collaborazione tra la comunità, le cooperative e le autorità locali. Ha detto: “Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questo incontro: le cooperative, i cittadini, i consiglieri e gli assessori che sono intervenuti.” Questo richiamo al lavoro di squadra è fondamentale per costruire un sistema sociale integrato e reattivo.

I relatori e il loro contributo

All’incontro hanno partecipato diversi relatori, arricchendo la discussione con le loro esperienze e prospettive. Tra di loro, il sindaco di Castelnuovo di Porto, Riccardo Travaglini, e il direttore del Consorzio Valle del Tevere, Federico Conte. Insieme a Fiovo Bitti, rappresentante del CNEL e Osservatorio Nazionale dei Servizi Sociali, e Giuseppina Antonelli, segretario generale del Comune di Cerveteri, hanno fornito una panoramica su come i consorzi possono influenzare positivamente la gestione dei servizi sociali. L’assessore Gabriele Fagnoli del Comune di Ladispoli ha anche portato la sua esperienza nel settore, contribuendo a un dibattito ricco di spunti interessanti.

La presenza di relatori esperti ha offerto ai partecipanti l’occasione di apprendere e confrontarsi su best practices e iniziative già adottate in altre località. Questo scambio di informazioni è concepito per stimolare un dialogo collettivo, volto a sviluppare soluzioni pragmatiche e adatte al contesto locale.

L’impegno per un cambiamento concreto

Nel suo intervento conclusivo, Gubetti ha rimarcato l’importanza di un’amministrazione attiva e intraprendente. Ha affermato: “Oggi abbiamo tracciato una direzione chiara: non gestire solo l’esistente, ma investire in un sistema di servizi sociali più equo e accessibile.” La sindaca ha evidenziato la necessità di un governo locale capace di innovare, rimarcando l’intenzione di costruire un’istituzione che non lasci indietro nessuno.

Questo impegno si traduce in azioni concrete, come la creazione di un sistema di servizi sociali integrato, che deve essere presente e forte nella comunità. È chiaro che il futuro della gestione sociale a Cerveteri passerà per un lavoro congiunto e partecipativo, dove ogni voce avrà la propria rilevanza nel disegno di una rete sociale solida e inclusiva.

L’evento ha quindi rappresentato non solo un momento di confronto, ma anche un punto di partenza per la futura evoluzione dei servizi sociali, assicurando che la comunità di Cerveteri possa rappresentare un modello da seguire per altre realtà.

Change privacy settings
×