Nella palestra dell’Istituto Enrico Mattei di Cerveteri, si sono svolte recenti attività che vedono i ragazzi del BKL Baskin Ladispoli allenarsi, rappresentando una preziosa opportunità per giovani atleti provenienti non solo da Ladispoli, ma anche da Cerveteri. Questa iniziativa non soltanto offre un’importante occasione di pratica sportiva, ma promuove anche la gioventù locale nel contesto di un’inclusione sociale attiva. Attualmente, la squadra partecipa al Campionato Nazionale Coppa Italia e affronta settimanalmente squadre provenienti da tutte le parti del Lazio.
Il BKL Baskin Ladispoli e il suo impatto sociale
Il BKL Baskin Ladispoli rappresenta una realtà sportiva nota per il suo approccio inclusivo, combinando la pallacanestro e l’integrazione tra giovani con e senza disabilità . La filosofia del Baskin si basa sull’idea che tutti possano giocare insieme, combattendo le barriere sociali e promuovendo il senso di comunità . Il canestro diventa così un simbolo di unione, dove ogni punto segnato è un passo avanti verso una società più equa.
In questo contesto, la palestra dell’Istituto Enrico Mattei diventa un luogo di aggregazione. Ogni settimana, ci si arma di palloni e di energia per disputare partite, sfide che uniscono sport e divertimento. Il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto Mattei permette anche ai ragazzi di approcciarsi a un’esperienza nuova, aprendosi a nuove amicizie e confronti. È un’occasione di crescita personale per tutti, dove l’integrazione è il punto fondamentale.
Le figure di riferimento e il supporto della comunitÃ
Il successo di iniziative come questa non sarebbe possibile senza il contributo di figure di riferimento che sostengono il progetto. Antonietta Pisa, in qualità di referente, si distingue per la passione e l’impegno che riserva al Baskin. A lei si affiancano le professoresse Brighenti, Benedetti e Donnini, insieme a Rita Narducci, Presidente del Consiglio di Istituto, e Lorenzo Argentieri, allenatore della squadra. Queste figure, con la loro dedizione, garantiscono un ambiente positivo e stimolante per tutti i partecipanti.
Grazie al supporto della comunità e delle istituzioni locali, si è potuto dare spazio e visibilità a un’attività che risponde a fabbisogni reali dei giovani. La collaborazione tra scuola e sport si rivela fondamentale per la creazione di opportunità per i giovani, unendo l’educazione formale all’apprendimento informale che avviene attraverso lo sport.
L’importanza dello sport nella crescita giovanile
Lo sport gioca un ruolo cruciale nella formazione dei giovani, contribuendo non solo al benessere fisico, ma anche a quello psicologico e sociale. Iniziative come quelle del BKL Baskin non solo promuovono un’attività fisica regolare ma rafforzano anche valori quali la collaborazione, il rispetto e la solidarietà . Attraverso il lavoro di squadra, i ragazzi apprendono a superare le difficoltà e a riconoscere e valorizzare le diversità .
Durante una recente sessione di allenamento, l’amministrazione comunale ha dimostrato il proprio sostegno con la presenza di Manuele Parroccini, Assessore allo Sport, che ha portato un messaggio di incoraggiamento ai partecipanti. La sua interazione con i ragazzi è stata significativa e ha messo in luce l’importanza del supporto istituzionale per la crescita dello sport locale.
In questa cornice, anche la palestra accanto ha ospitato una dimostrazione delle allieve della “Elana Gym”, ulteriormente evidenziando l’importanza dello sport a Cerveteri. L’impegno delle giovani ginnaste rappresenta un altro esempio di come l’attività fisica possa essere un fattore chiave per la formazione e la socializzazione dei ragazzi. La continuità e la dedizione di queste realtà sportive contribuiscono così a una comunità più coesa e attenta alle esigenze delle nuove generazioni.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Sara Gatti