Cerveteri, la Regione Lazio conferma la qualità delle acque balneabili a Campo di Mare dopo interventi di depurazione

Cerveteri, la Regione Lazio conferma la qualità delle acque balneabili a Campo di Mare dopo interventi di depurazione

La Regione Lazio certifica l’eccellente qualità delle acque di Campo di Mare a Cerveteri, grazie a interventi di depurazione e riqualificazione che favoriscono turismo sostenibile e tutela ambientale.
Cerveteri2C La Regione Lazio Co Cerveteri2C La Regione Lazio Co
La qualità delle acque di Campo di Mare a Cerveteri è stata certificata eccellente da Arpa Lazio, grazie a interventi di depurazione e riqualificazione, con l’obiettivo di promuovere un turismo sostenibile e tutela ambientale. - Gaeta.it

La qualità delle acque di Campo di Mare, località balneare di Cerveteri, ha ricevuto un riconoscimento ufficiale dalla Regione Lazio. Gli esami eseguiti dall’Arpa Lazio hanno certificato valori eccellenti rispetto agli standard ambientali, confermando gli sforzi compiuti dall’amministrazione comunale soprattutto nell’ultimo anno. Il sindaco Elena Gubetti ha commentato i risultati, sottolineando come questi rappresentino anche un’importante leva per il turismo estivo e un attestato per il lavoro svolto sulla depurazione e la riqualificazione della zona.

i risultati dei monitoraggi di arpa lazio sulla qualità dell’acqua

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Lazio ha realizzato una serie di controlli lungo la costa di Campo di Mare, valutando parametri essenziali come la presenza di batteri indicatori e la limpidezza delle acque. Questi monitoraggi sono stati svolti nel corso della primavera e dell’estate, periodi cruciali per la balneazione, e hanno mostrato valori ampiamente entro i limiti di legge. Le analisi si sono basate sui metodi standard previsti dalla normativa europea e italiana, garantendo così la trasparenza e l’affidabilità dei dati raccolti.

un mare pulito come indicatore ambientale

Il rapporto che da poco è stato diffuso conferma la presenza di acque pulite, con risultati simili a quelli delle migliori località balneari del Lazio, rendendo Campo di Mare un luogo idoneo per la balneazione e le attività ricreative. Questi dati rappresentano un indicatore chiaro dello stato ambientale e testimoniano come le misure di depurazione abbiano avuto effetti concreti e misurabili sulla qualità del mare. Gli scienziati coinvolti nel progetto hanno evidenziato come il trend positivo si mantenga stabile e che i controlli proseguiranno fino a settembre per vigilare anche nei mesi più caldi.

interventi e lavori per migliorare la depurazione e l’area costiera

Negli ultimi anni il Comune di Cerveteri ha concentrato risorse e impegno su due fronti principali: l’efficientamento degli impianti di depurazione e la riqualificazione urbana della frazione di Campo di Mare. Uno dei primi interventi di rilievo è stato il restyling del lungomare dei Navigatori Etruschi, che ha coinvolto la sistemazione delle aree pedonali, l’illuminazione e il verde pubblico. Quest’opera ha migliorato la vivibilità e la fruibilità della zona, restituendo dignità a una costa che fino a poco tempo fa soffriva di abbandono e degrado.

Parallelamente, gli impianti di depurazione sono stati aggiornati e potenziati, con lavori finalizzati a ridurre l’impatto delle immissioni in mare. Gli interventi hanno riguardato il collegamento degli scarichi e l’ammodernamento delle tecnologie per garantire un trattamento migliore delle acque reflue urbane. Anche l’attenzione al centro della frazione, con i nuovi cantieri di piazza Prima Rosa, fa parte di una strategia complessiva per contrastare il deterioramento e favorire un ambiente più pulito, sicuro e attrattivo.

il sindaco gubetti e le nuove sfide per il turismo a cerveteri

Elena Gubetti ha espresso soddisfazione per i risultati delle analisi d’Arpa, definendoli una conferma tangibile di quanto realizzato nei mesi scorsi in materia ambientale. L’attenzione particolare alla depurazione fa parte di un percorso amministrativo che vuole coniugare tutela del territorio e sviluppo turistico. La qualità del mare, infatti, è un elemento che può richiamare visitatori e sostenere l’economia locale, soprattutto durante i mesi estivi quando la frazione registra il picco di presenze.

Il sindaco ha dichiarato che i controlli continueranno fino alla fine di settembre e che l’amministrazione intende mantenere alta la guardia, intervenendo prontamente se necessario. Cerveteri punta a costruire un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Questo obiettivo passa anche dal mantenimento della pulizia delle acque e dalla valorizzazione del patrimonio naturale e urbano della zona. Ogni azione futura sarà dunque orientata a preservare questi standard e a promuovere una fruizione consapevole delle spiagge.

prospettive e impegno per la tutela del mare a campo di mare

La tutela delle acque balneabili non è un traguardo statico ma richiede un monitoraggio continuo e investimenti costanti. L’amministrazione di Cerveteri ha indicato che le operazioni di controllo proseguiranno per tutto il periodo estivo, affiancate da interventi mirati di manutenzione e pulizia del territorio. La gestione del ciclo delle acque e la prevenzione dell’inquinamento sono priorità riconosciute, non solo per rispettare le normative ma anche per garantire un ambiente salubre ai residenti e ai turisti.

La presenza di dati ufficiali, certificati da organi pubblici come Arpa Lazio, rende questi risultati particolarmente attendibili e utili anche per orientare le scelte future. In questa fase si punta a rafforzare la collaborazione tra enti locali, regionali e cittadini, coinvolti nel mantenere alto il livello di attenzione sul mare di Campo di Mare. Le aspettative sono quelle di consolidare un’immagine positiva che possa durare nel tempo, valorizzando Cerveteri come meta balneare di rilievo nella regione.

Change privacy settings
×