Cerveteri lancia la Raccolta Nazionale del Farmaco: un gesto di solidarietà per chi è in difficoltà

Cerveteri lancia la Raccolta Nazionale del Farmaco: un gesto di solidarietà per chi è in difficoltà

Cerveteri ospita la 25esima edizione della Raccolta Nazionale del Farmaco dal 4 al 10 febbraio, invitando i cittadini a donare farmaci per sostenere famiglie in difficoltà economica.
Cerveteri lancia la Raccolta N Cerveteri lancia la Raccolta N
Cerveteri lancia la Raccolta Nazionale del Farmaco: un gesto di solidarietà per chi è in difficoltà - Gaeta.it

La città di Cerveteri si prepara a ospitare anche quest’anno la Raccolta Nazionale del Farmaco. Questa iniziativa, giunta alla sua 25esima edizione, offre ai cittadini l’opportunità di donare farmaci da banco a famiglie in difficoltà economica. La raccolta si svolgerà dal 4 al 10 febbraio, e il supporto dei volontari sarà fondamentale per garantire il successo dell’evento.

Un’importante iniziativa di solidarietà

La Raccolta Nazionale del Farmaco rappresenta un appuntamento cruciale per la comunità, offrendo una concreta possibilità di aiuto a chi si trova in situazioni critiche. Infatti, l’iniziativa non solo promuove la donazione di farmaci, ma sensibilizza anche sulla condizione di molti nuclei familiari che, ancora oggi, affrontano una scelta difficile tra acquistare medicine o cibo. Il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha ricordato quanto sia fondamentale il supporto della comunità in questi momenti. Ogni piccolo gesto, come la donazione di un solo prodotto, può avere un impatto significativo.

Il sindaco ha reso omaggio ai tanti volontari che si impegneranno attivamente durante la raccolta, ringraziando in particolare le farmacie comunali e private aderenti. Secondo Gubetti, il potere della collettività in questo tipo di eventi è dimostrato dai risultati ottenuti nelle edizioni passate della Raccolta del Farmaco, confermando la natura solidale e generosa di Cerveteri.

I luoghi di raccolta e il ruolo dei volontari

Saranno quattro le farmacie coinvolte nella campagna solidale: le farmacie comunali n.2 di Via Oriolo e n.5 in Via Settevene Palo, affiancate dalle farmacie private Pratocavalieri e Cavallini. In ognuno di questi punti, i volontari disponibili accoglieranno i cittadini che desiderano donare farmaci. Indossando pettorine e con un sorriso, questi volontari lavoreranno per garantire che le donazioni arrivino a chi ne ha realmente bisogno.

Tra le associazioni che hanno preso parte all’iniziativa si trovano il Centro di Solidarietà Cerveteri, Scuolambiente, e l’Associazione Solidarietà Insieme. Queste organizzazioni, insieme ad altri gruppi locali come il Consiglio comunale dei Giovani e il Gruppo Scout di Valcanneto, dimostrano il forte impegno della comunità nel combattere la vulnerabilità sociale.

Maria Giovanna Casertano, responsabile del Banco Alimentare, collabora a stretto contatto con Lalla Enea, coordinatrice dell’iniziativa, per assicurare un’efficace gestione della raccolta e distribuzione dei farmaci. Grazie a questo lavoro di squadra, Cerveteri si pone come un esempio di attenzione verso le fasce più deboli della sua popolazione.

Come partecipare all’iniziativa

Per chiunque desideri contribuire ulteriormente alla Raccolta Nazionale del Farmaco, il sindaco ha esteso un invito aperto a unirsi ai volontari impegnati nella campagna. Le persone interessate possono contattare Lalla Enea via WhatsApp per ricevere informazioni su come partecipare attivamente. Questo gesto non solo arricchisce l’iniziativa, ma offre anche un modo per essere parte di una comunità coesa e solidale.

La Raccolta del Farmaco rappresenta un’opportunità straordinaria per sensibilizzare e unire la comunità attorno a un obiettivo comune: garantire a tutti la possibilità di accedere alle cure necessarie. In questo modo, Cerveteri continua a dimostrarsi una città che non chiude gli occhi di fronte alle difficoltà altrui, ma si impegna per fornire un aiuto concreto e fattivo.

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×