Cerveteri si prepara a un weekend ricco di stimoli artistici dal 6 all’8 settembre, con l’inaugurazione della mostra “Circus” presso le prestigiose Sale Ruspoli. Questo evento, realizzato dall’associazione culturale inArte in collaborazione con la Galleria d’arte inQuadro, offrirà ai visitatori un’immersione nel mondo affascinante dell’arte circense attraverso una varietà di opere contemporanee. Scopriamo insieme cosa aspettarci da questa manifestazione che promette di mescolare cultura e creatività in un contesto ricco di emozioni.
Il tema: un omaggio all’arte circense
L’arte circense come fonte d’ispirazione
La mostra “Circus” si propone di esplorare e celebrare l’universo del circo e le sue mille sfaccettature. Gli artisti coinvolti sono stati chiamati a realizzare opere che riescano a catturare l’essenza di questo mondo: dalle esibizioni acrobatiche alla colorata vita da palcoscenico, fino agli elementi di meraviglia e magia che caratterizzano le performance circensi. Questa iniziativa non è solo un esposizione di opere d’arte, ma un viaggio sensoriale attraverso un universo di emozioni e storie, in grado di trasportare i visitatori in un’atmosfera incantata.
La varietà delle opere esposte
Il percorso espositivo comprenderà una selezione di dipinti, sculture e fotografie, ciascuna delle quali offrirà una visione unica dell’arte circense. Gli artisti hanno lavorato per tradurre la fluidità e l’energia delle esibizioni in forme visive potenti e evocative. Le opere non solo rappresentano il circo nella sua essenza, ma invitano anche a riflessioni più profonde sulla vita e sul ruolo dell’arte nel trasmettere messaggi universali.
Evento inaugurale: un’esperienza imperdibile
Dettagli dell’inaugurazione
L’inaugurazione della mostra “Circus” è fissata per sabato 7 settembre alle ore 18. Un evento a ingresso libero che si prospetta come un incontro non solo tra artisti e pubblico, ma anche tra diverse forme d’arte. In questa occasione, il professor Armando Profumi guiderà i visitatori attraverso le opere, offrendo spiegazioni e contesti storici che arricchiranno l’esperienza. Il suo intervento è volto a rendere omaggio alla tradizione del circo, trasmettendo le emozioni che questo fenomeno culturale ha suscitato nel corso del tempo.
La partecipazione di Ilaria Sartini
Inoltre, l’artista poliedrica Ilaria Sartini sarà protagonista di performance poetiche durante l’inaugurazione. Con la sua abilità di raccontare emozioni attraverso le parole, Sartini reciterà poesie e citazioni ispirate a tematiche circensi, aggiungendo un ulteriore livello di coinvolgimento emotivo per i partecipanti. La sua presenza rappresenta un’ottima opportunità per apprezzare l’unione tra arte visiva e arte letteraria, due espressioni che si completano a vicenda.
Accesso e chiusura della mostra
Dettagli sull’ingresso
La mostra “Circus” sarà aperta al pubblico fino a domenica 8 settembre, offrendo un’opportunità unica per visitatori di tutte le età di immergersi nell’arte contemporanea. L’ingresso è completamente libero, permettendo a tutti gli appassionati e curiosi di esplorare un’esperienza artistica senza barriere. Le Sale Ruspoli, con la loro bellezza storica e architettonica, fungeranno da sfondo perfetto per le opere esposte, creando un connubio affascinante tra passato e presente.
Una chiusura che celebra l’arte
Anche se la mostra si concluderà alla fine del weekend, l’eco dell’evento continuerà a risuonare nel cuore della comunità di Cerveteri. “Circus” non è semplicemente un’esposizione temporanea, ma rappresenta un momento significativo per la promozione della cultura e della creatività nel territorio. Con una proposta artistica di questo calibro, Cerveteri si conferma come un punto di riferimento per eventi culturali di alta qualità e per l’arte contemporanea in Italia.