Cerveteri: polemiche sulle aliquote IMU e il silenzio dell’amministrazione Gubetti

Cerveteri: polemiche sulle aliquote IMU e il silenzio dell’amministrazione Gubetti

Il consigliere Bucchi denuncia disparità nelle aliquote IMU a Cerveteri, evidenziando ingiustizie fiscali per le abitazioni date in uso gratuito e anomalie catastali che penalizzano i cittadini.
Cerveteri3A Polemiche Sulle Ali Cerveteri3A Polemiche Sulle Ali
Cerveteri: polemiche sulle aliquote IMU e il silenzio dell’amministrazione Gubetti - Gaeta.it

A Cerveteri, le recenti dichiarazioni del consigliere Luigino Bucchi hanno sollevato un acceso dibattito riguardo le aliquote dell’IMU adottate dall’amministrazione guidata da Gubetti. In un consiglio comunale tenutosi il 24 gennaio, Bucchi ha denunciato disparità nel trattamento fiscale delle abitazioni nel comune, soprattutto per quelle date in uso gratuito a familiari, ritenendo queste decisioni ingiuste e contrarie agli interessi dei cittadini.

Disparità nelle aliquote IMU

Bucchi ha messo in evidenza una particolare inquietudine riguardo alle aliquote IMU applicate a Cerveteri, segnalandone l’iniquità. Le abitazioni date in uso gratuito a figli o parenti in linea diretta affrontano un’aliquota del 5,30%. Questa cifra è decisamente più alta rispetto al 3,45% applicato agli immobili affittati a canone concordato. Tale situazione evidenzia una disparità significativa nelle politiche fiscali del comune, dove gli immobili con identiche caratteristiche sono tassati in modo diverso a seconda dello status di occupazione. Bucchi ha sottolineato che una simile disparità non solo penalizza i proprietari di immobili, ma crea anche confusione e malcontento fra i cittadini, i quali si aspettano una gestione equa e trasparente delle politiche fiscali.

L’intervento di Bucchi ha colpito per l’acume con cui ha analizzato le conseguenze delle scelte politiche sulle casse delle famiglie cerveterane. L’impatto negativo di aliquote elevate per chi offre una casa in uso gratuito ai propri congiunti rappresenta una questione di giustizia sociale, ma sembra non risultare prioritaria per l’attuale amministrazione. Il consigliere ha esortato l’amministrazione a riconsiderare queste scelte e a trovare un modo per allineare le aliquote, garantendo maggior equità tra le diverse situazioni immobiliari.

Anomalie negli estimi catastali

Bucchi ha portato all’attenzione anche un’altra questione critica: le anomalie negli estimi catastali nel territorio ex comune di Roma, in particolare nelle zone di Borgo San Martino, Quartaccio e Carlottine. Queste aree, accorpate a Cerveteri a seguito di un referendum regionale nel febbraio 1990, presentano una tassazione significativamente più alta rispetto agli immobili situati nel resto del comune. In particolare, a fronte di fabbricati della stessa categoria e classe, il costo per gli abitanti di queste zone è, in media, circa il 35% superiore rispetto a quelli ricadenti sotto le normative del comune di Cerveteri.

Il consigliere Bucchi ha quindi invitato Gubetti e l’assessore all’Urbanistica Ferri a fornire chiarimenti riguardo a questa situazione. Purtroppo, ha notato Bucchi, la risposta da parte dell’amministrazione è stata assente, con la maggioranza che ha scelto di delegare le risposte al consigliere Galli. Questi, secondo Bucchi, non ha affrontato il problema, limitandosi a discutere sul calcolo dell’IMU senza avviare un’analisi delle anomalie sollevate.

Reazioni e prospettive future

Il silenzio dell’amministrazione sul tema discute le scelte politiche attuate nel comune e la volontà di ascoltare e rispondere alle esigenze dei cittadini. La reazione del consigliere Galli, interpretata come una forma di “politichese”, ha ulteriormente alimentato il malcontento, con i cittadini che si aspettano risposte e azioni concrete per risolvere le problematiche fiscali.

La questione delle aliquote IMU e delle disparità catastali rimane quindi un tema centrale nel dibattito politico locale, che potrebbe influenzare le future scelte amministrative. Con un crescente numero di cittadini che si sentono trascurati dalla loro amministrazione, l’adeguamento delle politiche fiscali diventa un’urgenza non più procrastinabile. La speranza è che il dibattito avviato da Bucchi possa portare a tavoli di lavoro e soluzioni efficaci a queste problematiche che riguardano da vicino il quotidiano dei cittadini di Cerveteri.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×