Cerveteri si prepara alla 61esima Sagra dell'Uva e del Vino dei Colli Ceriti: programma e novità dell'evento

Cerveteri si prepara alla 61esima Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti: programma e novità dell’evento

Cerveteri Si Prepara Alla 61Es 2 Cerveteri Si Prepara Alla 61Es 2
Cerveteri si prepara alla 61esima Sagra dell'Uva e del Vino dei Colli Ceriti: programma e novità dell'evento - Gaeta.it

La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, appuntamento annuale che attira migliaia di visitatori, si svolgerà a Cerveteri dal 22 al 25 agosto. L’evento, giunto alla sua 61esima edizione, promette di catturare l’attenzione di residenti e turisti con un ricco programma di spettacoli, degustazioni e competizioni tra i vari rioni della città. La Sindaca Elena Gubetti, insieme alla giunta e diverse associazioni locali, ha lavorato intensamente per rendere questa edizione una festa che abbraccia l’intera comunità.

Una manifestazione che unisce tradizione e innovazione

L’importanza della Sagra nel calendario cittadino

La Sagra dell’Uva e del Vino è un evento di grande rilevanza per Cerveteri, che non solo celebra la tradizione vitivinicola locale ma funge anche da attrattiva culturale ed economica. Negli anni, la manifestazione è cresciuta in popolarità, attirando visitatori da tutta Italia e contribuendo a valorizzare il territorio e le sue peculiarità. Quest’anno, grazie all’impegno congiunto delle istituzioni e delle associazioni locali, si preannuncia un’edizione ricca di eventi e novità, in grado di coinvolgere ogni settore della città.

Novità nel programma e nelle location

Il sindaco Gubetti ha annunciato che gli spettacoli serali vedranno un cambiamento di location, spostandosi in Piazza Santa Maria, mentre la Piazza del Vino e dei Sapori avrà nuova sede in Piazza Aldo Moro. Questa scelta mira a ottimizzare la fruizione degli eventi e migliorare l’esperienza dei visitatori, garantendo al contempo una maggiore partecipazione del pubblico. L’organizzazione ha previsto un’offerta diversificata, che va dai concerti di band famose alle attività tradizionali, passando per il mercato locale di prodotti artigianali.

Dettagli sul programma della sagra

Giovedì 22 agosto: apertura festiva

La sagra inizierà ufficialmente giovedì 22 agosto, con un evento di apertura che prevede la “Fontana del Mascherone butta vino“, accompagnata da vini offerti dalla Cantina Cerveteri. Gli stand delle aziende agricole e artigianali saranno disponibili a partire dalle 19:00, offrendo un’anteprima delle delizie locali. La serata culminerà con il concerto della tribute band “ReQueen“, previsto per le 21:30.

Venerdì 23 agosto: tradizione e musica

Il secondo giorno della sagra presenterà diverse attività, tra cui un giro in moto per i più giovani e una passeggiata archeologica intitolata “Tramonto Etrusco“. Gli stand apriranno nuovamente per il mercato locale e la “Fontana del Mascherone“, mentre la musica non mancherà con la Lucio Battisti Cover Band e “Ritmo 90” in programma.

Sabato 24 agosto: divertimento e competizione

Sabato 24 agosto sarà caratterizzato da una serie di eventi all’aperto, incluso il tradizionale incontro di trekking presso le Cascatelle di Cerveteri e la gara di pigiatura dei rioni, un appuntamento attesissimo che stimola la competizione tra le contrade. La serata vedrà in scena Andrea Perroni, comico di spicco, al termine di una giornata ricca di momenti conviviali e sociali.

Domenica 25 agosto: il gran finale

L’ultima giornata della sagra inizierà all’alba con una passeggiata nella Necropoli, seguita da una serie di eventi che culmineranno con la tradizionale sfilata dei carri allegorici. Il pomeriggio sarà dedicato alla premiazione degli eventi del sabato e agli spettacoli musicali, mentre la serata si concluderà con un suggestivo spettacolo pirotecnico, sigillando così quattro giorni di festa.

Un evento per tutta la comunità

L’importanza del coinvolgimento locale

La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti non è solo un evento di richiamo turistico, ma rappresenta anche un’importante occasione di partecipazione per la comunità locale. Rioni e associazioni collaborano attivamente per organizzare le diverse attività, contribuendo a rafforzare legami sociali e a valorizzare il senso di appartenenza alla città.

Indirizzi utili e informazioni

I visitatori potranno reperire ulteriori informazioni sulle attività in programma e fare prenotazioni presso il PIT di Cerveteri, nell’ufficio turistico di Piazza Aldo Moro. La sagra quest’anno si preannuncia come un’opportunità imperdibile per immergersi nella cultura enogastronomica e nelle tradizioni di Cerveteri.

Change privacy settings
×