Cerveteri si prepara per la rievocazione del venerdì santo: un evento carico di emozione e tradizione

Cerveteri si prepara per la rievocazione del venerdì santo: un evento carico di emozione e tradizione

Cerveteri si prepara per la Rievocazione Storica del Venerdì Santo, un evento che celebra tradizioni locali e comunità, arricchito dalla presenza dell’Assessore Parroccini e dedicato alla memoria di Osvaldo Perillo.
Cerveteri Si Prepara Per La Ri Cerveteri Si Prepara Per La Ri
Cerveteri si prepara per la rievocazione del venerdì santo: un evento carico di emozione e tradizione - Gaeta.it

Con l’avvicinarsi del Venerdì Santo, Cerveteri si appresta a vivere uno dei suoi eventi più attesi dell’anno: la Rievocazione Storica. La manifestazione, che ha radici profonde e coinvolge la comunità, quest’anno si arricchisce di significati speciali, grazie alla presenza dell’Assessore Manuele Parroccini nel ruolo di Disma. L’evento si svolgerà il 18 aprile, a partire dalle 21:00, in Piazza Aldo Moro, e promette di offrire un’esperienza intensa e memorabile.

La valenza della rievocazione storica

Da ben 59 anni, la Rievocazione Storica del Venerdì Santo costituisce un momento di aggregazione e coesione per la comunità di Cerveteri. Non si tratta solamente di un evento religioso; è una celebrazione che riunisce famiglie, amici e visitatori in un’atmosfera di condivisione e riflessione. La manifestazione permette di rivivere i momenti salienti della Passione di Cristo, attraverso una rappresentazione che coinvolge figuranti in abiti storici, carrozze, cavalli e altri elementi scenografici.

Per molti, incluso Parroccini, la rievocazione rappresenta un momento di profonda connessione con la storia e con le tradizioni locali. La preparazione per l’evento non coinvolge solo gli artisti, ma anche organizzatori, famiglie e nuovi partecipanti. Quest’anno, l’assessore Parroccini subisce il fascino di questo evento per la prima volta nel suo ruolo ufficiale, aggiungendo così un ulteriore strato di significato personale alla storica celebrazione.

Collaborazione e innovazione per un evento straordinario

La realizzazione di questo evento è frutto di un intenso lavoro di squadra. Manuele Parroccini, insieme all’Assessore alla Cultura Francesca Cennerilli e ai membri del Comitato del Venerdì Santo, ha partecipato a numerosi incontri per pianificare e migliorare la rievocazione. Tra le novità di quest’anno ci sono un impianto di luci aggiornato e musiche di sottofondo che accompagneranno i momenti chiave della rappresentazione. Per la prima volta, i momenti salienti saranno trasmessi in diretta su un maxischermo, permettendo a un pubblico ancora più vasto di vivere l’evento.

Le prove generali sono già in corso, e con grande entusiasmo, gli organizzatori si aspettano un’affluenza massiccia nel centro storico di Cerveteri. Il coinvolgimento giovanile è un aspetto che merita attenzione: anche i figli di Parroccini parteciperanno come figuranti, ciò dimostra la volontà di tramandare tradizioni che legano le generazioni.

Un tributo speciale per un amico scomparso

Quest’edizione della Rievocazione non sarà priva di una componente emotiva. Parroccini ha espresso la volontà di dedicare la manifestazione alla memoria di Osvaldo Perillo, un membro stimato della comunità e della rievocazione, scomparso nel gennaio di quest’anno. La sua perdita ha lasciato un vuoto nel cuore degli organizzatori e dei partecipanti. Le parole di Parroccini riflettono il sentimento di tutta la comunità, che ricorda con affetto e gratitudine i momenti condivisi con Perillo.

Quest’anno, oltre a rivivere la Passione, i partecipanti porteranno nel cuore la memoria di un amico e un fratello. La Rievocazione di Cerveteri non è solo uno spettacolo, ma un momento di unione profonda, un luogo dove i legami della comunità si rafforzano e le tradizioni si rinnovano. L’invito è esteso a tutti coloro che desiderano partecipare: la Piazza Aldo Moro si prepara ad accogliere visitatori e famiglie per una serata di grande richiamo storico e culturale.

Change privacy settings
×