Cerveteri: tornano dal 22 al 25 agosto i festeggiamenti per la 61esima Sagra dell’Uva e del Vino

Cerveteri: tornano dal 22 al 25 agosto i festeggiamenti per la 61esima Sagra dell’Uva e del Vino

Cerveteri Tornano Dal 22 Al 2 Cerveteri Tornano Dal 22 Al 2
Cerveteri: tornano dal 22 al 25 agosto i festeggiamenti per la 61esima Sagra dell’Uva e del Vino - Gaeta.it

La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti si prepara a regalare un’esperienza unica ai visitatori di Cerveteri. L’evento, che si svolgerà dal 22 al 25 agosto, rappresenta un punto di riferimento per la promozione delle tradizioni enogastronomiche locali. Quest’anno, la manifestazione celebra il suo 61esimo anniversario introducendo diverse novità che promettono di arricchire il programma già ricco di eventi e attività.

Le novità della sagra: location e programma

Nuova location per la Piazza del Vino e dei Sapori

Una delle novità più significative riguarda il cambio di location per la Piazza del Vino e dei Sapori, che per la prima volta sarà allestita in Piazza Aldo Moro. Questo spostamento porterà il cuore della manifestazione in un’area nuova, caratterizzata da un’atmosfera suggestiva e accogliente. Gli organizzatori, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri, mirano a creare un’esperienza coinvolgente, con oltre 120 etichette di vino presenti per degustazioni, alimenti a chilometro zero e una varietà di prodotti tipici del territorio etrusco.

Oltre alle degustazioni di vini, i visitatori potranno godere di momenti di intrattenimento musicale che spazieranno da sonorità jazz ai brani più celebri della musica pop italiana, inclusi artisti del cantautorato nazionale. L’obiettivo è quello di offrire un mix di culture e tradizioni, rendendo la Piazza del Vino e dei Sapori un punto d’incontro irripetibile per gli amanti della gastronomia e dell’intrattenimento.

Attrazione principale: le tradizioni della sagra

Come ogni edizione, la Sagra dell’Uva e del Vino non si limita alla degustazione di prodotti, ma offre anche una serie di eventi tradizionali. La gara della pigiatura, la sfilata dei carri allegorici e il coinvolgente spettacolo della Fontana del Mascherone, che “butta vino” come consuetudine, saranno alcuni dei momenti attesi dai partecipanti. Secondo Riccardo Ferri, Assessore alle Politiche Agricole, la Sagra rappresenta una celebrazione non solo per Cerveteri ma per l’intera regione, consolidando il ruolo del vino e dell’uva come simboli di eccellenza agricola locale.

Marchi D.e.C.O. e prodotti d’eccellenza

Stand dei marchi D.e.C.O.: un riconoscimento per la qualità

Un’ulteriore novità significativa è la presenza dello stand dedicato ai marchi De.C.O.Denominazione Comunale di Origine. Questo spazio espositivo permetterà ai partecipanti di scoprire e degustare prodotti agroalimentari di eccellenza riconosciuti dalla Commissione comunale. La De.C.O. è un marchio che valorizza le specialità locali, e quest’anno saranno presentati prodotti emblematici come il filone al mosto d’uva, le ciambelline e il miele millefiori.

Ferri ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per promuovere l’agricoltura locale di qualità e incentivare la crescita del settore. La sagra diventa così un palcoscenico ideale per far conoscere ai cittadini e ai turisti i frutti del lavoro degli imprenditori locali, che riconoscono nella manifestazione un’importante opportunità di visibilità e valorizzazione.

Invito alla partecipazione

L’Assessore Ferri ha lanciato un appello a residenti, turisti e visitatori, invitandoli a partecipare a questa quattro giorni di festa. L’obiettivo della manifestazione è quello di rendere il patrimonio enogastronomico di Cerveteri accessibile e conosciuto, trasformando la città in un punto di riferimento non solo per le sue ricchezze architettoniche e culturali, ma anche per l’eccellenza culinaria. La Sagra dell’Uva e del Vino si prospetta come un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza autenticamente etrusca.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×