Sabato 12 aprile, il Mondadori Bookstore di Cerveteri ha ospitato un pomeriggio denso di eventi, confermandosi un punto di riferimento culturale per la comunità. La giornata ha combinato bellezza, benessere e letteratura, all’interno della rassegna #laMondadoriCerveteriIncontra, un ciclo di eventi che ha visto un significativo afflusso di partecipanti sin dal suo lancio.
Un programma variegato e accessibile a tutti
Il programma della giornata è iniziato alle 13:30 con una lezione gratuita di yoga, tenuta da Flavia Borgna dell’Unione House Yoga A.S.D. L’evento ha attirato un pubblico variegato, desideroso di dedicare del tempo al proprio benessere psicofisico. L’incontro non era solo un’opportunità per praticare yoga, ma anche un momento di preparazione per il successivo appuntamento literario previsto per le 15:30.
Successivamente, l’attenzione si è spostata sulla “Maratona Shantaram”, un’iniziativa organizzata in collaborazione con il “Samsara Caffè Letterario”, dove lo scrittore Roberto Frazzetta ha letto estratti dal celebre romanzo di Gregory David Roberts. Questo evento ha celebrato i vent’anni dalla prima pubblicazione dell’opera in Italia, un passaggio significativo nella storia letteraria italiana che ha visto una risposta calorosa da parte del pubblico presente.
Presentazione del libro di Francesca Reboa
La serata si è conclusa alle 18:00 con la presentazione di “Mille volte la prima volta”, il romanzo di Francesca Reboa, pubblicato da Pathos Edizioni. Questo libro racconta la vita di Valeria, una psicologa affermata, madre di due figli e con un ex marito. La trama si evolve quando, dopo vent’anni, ritorna nella sua vita Alessandro, il suo primo amore, portando alla luce dinamiche emozionali e questioni attuali legate alla condizione femminile. La presentazione è stata moderata dalla Professoressa Giovanna Caratelli, figura conosciuta nel territorio per il suo impegno nella promozione culturale e sociale.
Non sono mancati intervalli musicali dal vivo, offerti dal gruppo “Blackout“, arricchendo ulteriormente un pomeriggio già ricco di spunti e riflessioni.
La voce degli organizzatori
Andrea Oliva e Tarita Vecchiotti, organizzatori dell’evento, hanno spiegato l’intento di fornire un programma più ampio e variegato per questa giornata. Hanno sottolineato l’importanza della combinazione tra yoga e lettura, evidenziando come il primo possa essere visto come una preparazione per il viaggio interiore che il romanzo di Roberts propone. Hanno espresso gratitudine nei confronti di Roberto Frazzetta per il suo contributo e per la dimensione di spessore che ha saputo dare all’evento.
La chiusura del pomeriggio è stata caratterizzata dall’invito a partecipare alla prossima iniziativa, ribadendo che tutte le attività erano gratuite e aperte a tutti. L’augurio è stato quello di continuare a promuovere momenti di incontro e cultura nel segno della condivisione.