Cervia: il festival internazionale dell'aquilone festeggia 45 anni di passione e cultura

Cervia: il festival internazionale dell’aquilone festeggia 45 anni di passione e cultura

Il festival internazionale dell’aquilone Artevento Cervia festeggia la sua 45/a edizione dal 19 aprile al 4 maggio, con eventi dedicati alla memoria e alla cultura, ospitando oltre 200 artisti da tutto il mondo.
Cervia3A il festival internazio Cervia3A il festival internazio
Cervia: il festival internazionale dell'aquilone festeggia 45 anni di passione e cultura - Gaeta.it

Artevento Cervia, il festival internazionale dell’aquilone più longevo al mondo, si prepara a celebrare la sua 45/a edizione in grande stile. L’evento, noto per la sua capacità di attrarre artisti e appassionati da tutto il mondo, promette un ricco programma di appuntamenti. Le attività prenderanno il via nel fine settimana di Pasqua, dal 19 al 21 aprile, con un evento speciale che si estenderà fino al 4 maggio sulla spiaggia di Pinarella di Cervia.

Una mostra di apertura d’eccezione

La manifestazione quest’anno si aprirà con la mostra “Balance and Harmony“, realizzata dal maestro indonesiano Kadek Armika. Situata presso il Magazzino del Sale, questa esposizione fungerà da anteprima agli spettacoli di volo degli aquiloni, che si svolgeranno lungo un chilometro della bellissima costa di Cervia. La presenza di Kadek Armika sottolinea l’importanza dell’Indonesia come ospite d’onore di questa edizione, portando l’arte e la cultura del paese all’attenzione di un pubblico internazionale. Attraverso le opere di Armika, i visitatori potranno immergersi nei colori e nelle forme tradizionali indonesiane, creando un ponte culturale con il resto del mondo.

Ospiti da tutto il mondo

L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di oltre 200 ospiti provenienti da 50 nazioni distribuite su cinque continenti. Artisti di fama mondiale, esperti e interpreti delle diverse pratiche di volo saranno presenti, offrendo un’ampia rassegna di aquiloni. Questa varietà comprenderà opere d’arte, aquiloni etnici e storici, oltre a giganteschi e sportivi, tutti in volo sulla spiaggia di Cervia. Gli spettatori potranno ammirare non solo l’estetica di questi aquiloni, ma anche la loro storia e significato culturale, mentre i “Giardini del Vento” offriranno suggestivi allestimenti eolici lungo la riva del mare. I visitatori potranno quindi godere di un’esperienza visiva unica e coinvolgente, lasciandosi catturare dalla bellezza e dalla leggerezza degli aquiloni.

Un programma dedicato alla memoria e alla creatività

Quest’edizione del festival assume un significato speciale, dedicando il programma agli 80 anni dalla Liberazione. Il tema scelto per questa celebrazione è la resistenza, simboleggiata dal papavero, fiore della memoria e dei partigiani. Oltre a questo importante focus, il festival celebrerà anche gli 800 anni dal “Cantico delle Creature” di San Francesco e il decimo anniversario dalla scomparsa dell’icona del circo italiano, Moira Orfei. Questi temi saranno al centro di un ampio programma artistico che si estenderà per 14 giorni. Gli eventi includeranno laboratori per adulti e bambini, voli diurni e due voli notturni, spettacoli musicali ed esposizioni artistiche.

Tra i momenti salienti si segnalano “L’Uomo Calamita“, un affascinante spettacolo della compagnia di circo contemporaneo Circo El Grito, realizzato in collaborazione con lo scrittore Wu Ming 2. Anche il pescatore Vito Fiorino sarà presente con la proiezione del docufilm “A nord di Lampedusa“, che tratta temi di diritti umani e migrazioni. Non mancheranno, poi, le performance della Mutoid Waste Company, così come la partecipazione dei Maori della Nuova Zelanda. Infine, l’ospite internazionale Connor Doran, reduce da “America’s Got Talent“, porterà la sua arte al pubblico. Arnoldo Mosca Mondadori e la sua Orchestra del Mare riceveranno il Premio Speciale per Meriti di Volo 2025, un riconoscimento che evidenzia il contributo dei singoli artisti al festival e alla cultura del volo in aquilone.

Il festival di Cervia si configura quindi non solo come un evento di spettacolo, ma anche come una celebrazione della cultura, della memoria e della comunità. Con i suoi numerosi appuntamenti e la presenza di ospiti internazionali, si prepara a regalare emozioni e unione sotto il cielo di primavera.

Change privacy settings
×