Cgil in marcia per i diritti: protesta davanti agli ospedali della Asl 1

Cgil in marcia per i diritti: protesta davanti agli ospedali della Asl 1

La Cgil avvia la “carovana dei diritti” in Abruzzo per denunciare la carenza di personale e chiedere investimenti nel sistema sanitario, garantendo servizi pubblici adeguati ai cittadini.
Cgil In Marcia Per I Diritti Cgil In Marcia Per I Diritti
Cgil in marcia per i diritti: protesta davanti agli ospedali della Asl 1 - Gaeta.it

La Cgil ha dato il via a un’importante iniziativa di protesta che si è svolta tra le strutture sanitarie della Asl 1, toccando le località di Sulmona, Avezzano e L’Aquila. Questo evento, noto come “carovana dei diritti”, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sui problemi di carenza di personale nel settore della sanità. La mobilitazione si è concentrata sulla necessità di garantire servizi pubblici adeguati e un sistema sanitario che risponda effettivamente ai bisogni dei cittadini.

tematiche al centro della protesta

La protesta ha messo in luce alcune urgentissime questioni riguardanti il settore sanitario. Tra i temi principali, vi è la contrattazione collettiva, che spazia dalla dimensione nazionale a quella aziendale, evidenziando la crescente necessità di un intervento diretto nel funzionamento delle strutture sanitarie locali. Secondo i rappresentanti sindacali, la carenza di personale è diventata una questione insostenibile che grava pesantemente sulla qualità e sull’efficacia dei servizi offerti. “Il piano di razionalizzazione prevede ulteriori tagli su beni e servizi – ha dichiarato Anthony Pasqualone, sindacalista della Cgil – e noi riteniamo che ci sia un sottofinanziamento del sistema sanitario che deve essere corretto per rispondere ai bisogni della popolazione”, ha aggiunto.

La Cgil sta quindi chiedendo investimenti significativi su più fronti strategici, tra cui l’assunzione di nuovo personale, il potenziamento della medicina territoriale, l’implementazione della telemedicina e un maggiore focus sulla prevenzione. Queste misure sono considerate cruciali per affrontare le sfide quotidiane delle strutture sanitarie e per garantire che ogni cittadino abbia accesso a cure mediche adeguate. I sindacalisti sottolineano l’importanza di vedere realizzate le promesse fatte in campagna elettorale, affermando che ad oggi, queste non sono state rispettate.

tappa significativa a sulmona

La carovana è partita dal piazzale dell’ospedale di Sulmona, dove sindacalisti e cittadini hanno dato vita a un raduno colorato di bandiere e striscioni. Questo clima di partecipazione attiva ha sottolineato l’urgenza della causa e il desiderio di un cambiamento tangibile. La scelta di iniziare la protesta in questa località ha un significato particolare, poiché è una delle aree più colpite dalla carenza di personale e dai tagli ai servizi sanitari. Durante la manifestazione, i partecipanti hanno avuto modo di discutere le problematiche che affliggono il sistema sanitario locale, portando alla luce storie e esperienze che evidenziano come la situazione sia diventata insostenibile.

L’incontro ha visto anche la partecipazione di diversi cittadini, i quali hanno espresso il loro sostegno per le istanze della Cgil. La richiesta di un sistema sanitario più forte e strutturato rappresenta un desiderio condiviso da molti, che hanno raggiunto il presidio non solo per manifestare il proprio dissenso, ma anche per unirsi a una causa comune in difesa della salute pubblica.

conclusione della manifestazione a l’aquila

Dopo la tappa di Sulmona, la carovana dei diritti si è diretta verso l’ospedale di Avezzano e, in seguito, si concluderà a L’Aquila, presso il complesso di Collemaggio. Qui, dalle 16:00 alle 18:00, si svolgerà un’assemblea pubblica aperta a tutti i cittadini. L’incontro avrà l’obiettivo di fornire un ulteriore spazio di discussione sulle criticità del sistema sanitario locale e sulle strategie concrete da mettere in atto per migliorare la situazione attuale.

La giornata di protesta rappresenta un importante passo per la Cgil, che si propone di mantenere alta l’attenzione sulle problematiche emergenti della sanità e di continuare a lavorare a favore dei diritti dei lavoratori e dei cittadini. Con questo tipo di iniziative, il sindacato intende fare pressione sulle istituzioni affinché vengano adottate misure correttive che possano garantire un futuro migliore per i servizi pubblici di salute e per il personale che vi lavora.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×