Change the World Rome 2025: giovani in azione per la sicurezza alimentare e la sostenibilità

Change the World Rome 2025: giovani in azione per la sicurezza alimentare e la sostenibilità

A Roma, oltre 850 giovani da 150 paesi partecipano a “Change the World 2025”, un evento internazionale dedicato a sicurezza alimentare, nutrizione e sostenibilità ambientale, fino all’8 febbraio 2025.
Change the World Rome 20253A gi Change the World Rome 20253A gi
Change the World Rome 2025: giovani in azione per la sicurezza alimentare e la sostenibilità - Gaeta.it

A Roma si aprirà domani un’importante iniziativa internazionale che vedrà coinvolti oltre 850 giovani provenienti da tutto il globo. Si tratta di Change the World 2025, un evento che si concentrerà su temi cruciali riguardanti la sicurezza alimentare, la nutrizione e la sostenibilità ambientale. L’incontro, programmato fino all’8 febbraio 2025, avrà luogo presso la sede della Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite responsabile delle questioni agricole e alimentari a livello mondiale, e si allinea perfettamente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030.

Un incontro globale per affrontare sfide comuni

Il Change the World 2025 riunirà ragazzi di età compresa tra i 15 e i 25 anni, provenienti da ben 150 paesi. Il progetto è stato ideato dall’Associazione Diplomatici in collaborazione con la Change The World Academy, e si configura come un’importante opportunità di dialogo tra le diverse generazioni. Durante i tre giorni di lavori, i partecipanti saranno coinvolti in discussioni e laboratori sulla creazione di politiche regionali e nazionali che mirino a eliminare la fame e l’insicurezza alimentare. Saranno affrontati temi come la malnutrizione e le tecnologie innovative finalizzate alla trasformazione dei sistemi alimentari, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo rurale sostenibile.

Roma: un polo strategico per la sicurezza alimentare

La scelta di Roma come sede di questo evento non è casuale. La capitale italiana ospita infatti il Polo agro-alimentare e della sicurezza alimentare delle Nazioni Unite, che comprende oltre alla Fao, anche l’Ifad e il Wfp . Queste organizzazioni lavorano incessantemente per affrontare le problematiche legate alla sicurezza alimentare e alla lotta contro la povertà estrema, contribuendo a creare un futuro migliore per le comunità più vulnerabili del pianeta. Durante il Change the World 2025, i partecipanti avranno l’opportunità di interagire con rappresentanti delle diverse agenzie, approfondendo il loro operato e discutendo delle sfide quotidiane che affrontano.

I temi al centro del dibattito

Il programma del Change the World include un ampio ventaglio di argomenti da trattare, da quelli più specifici sulla sicurezza alimentare a quelli più ampi riguardanti i diritti umani e la giustizia sociale. Si discuterà, per esempio, delle iniziative dell’Unhcr in merito alla prevenzione della violenza di genere, oltre all’importanza di promuovere pratiche lavorative eque all’interno delle catene di approvvigionamento agricolo e alimentare. Questi argomenti non solo sono attuali, ma toccano anche aspetti fondamentali della vita quotidiana di milioni di persone nel mondo.

Sviluppo delle competenze dei giovani

Il Change the World è definito da Claudio Corbino, fondatore della Change The World Academy, come un laboratorio formativo fondamentale per i giovani. I partecipanti non solo avranno l’occasione di ampliare le loro conoscenze sulle questioni globali, ma anche di sviluppare competenze diplomatiche e di leadership. Attraverso incontri e confronti, i ragazzi saranno sollecitati a migliorare le loro abilità di negoziazione e a riflettere sul ruolo positivo che possono avere nel cambiamento socio-economico che sta avvenendo a livello planetario. Con il giusto supporto, i giovani saranno avviati a diventare agenzie di cambiamento, in grado di realizzare i propri sogni e di affrontare le sfide future in un contesto globale sempre più complesso.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×