Chatgpt amplia le funzioni e introduce il supporto per lo shopping online sfidando google in un mercato sotto pressione

Chatgpt amplia le funzioni e introduce il supporto per lo shopping online sfidando google in un mercato sotto pressione

OpenAI aggiorna chatgpt con funzioni di shopping conversazionale indipendenti da sponsorizzazioni, sfidando Google nel commercio digitale mentre negli Stati Uniti proseguono le indagini antitrust.
Chatgpt Amplia Le Funzioni E I Chatgpt Amplia Le Funzioni E I
OpenAI ha aggiornato ChatGPT con una funzione di shopping conversazionale che permette di cercare, confrontare e acquistare prodotti senza sponsorizzazioni, intensificando la competizione con Google nel contesto antitrust USA. - Gaeta.it

OpenAI ha aggiornato chatgpt con una nuova funzionalità dedicata allo shopping, permettendo agli utenti di cercare, confrontare e acquistare prodotti direttamente tramite conversazioni con il chatbot. Questo passo segna un ulteriore tentativo di espandere le capacità dell’intelligenza artificiale nel campo del commercio digitale, in un momento in cui Google affronta accertamenti antitrust negli Stati Uniti. La novità potrebbe riaccendere la competizione tra i due giganti della tecnologia, offrendo ai consumatori un’alternativa basata sull’interazione conversazionale anziché sulla ricerca tradizionale.

Chatgpt come strumento per la ricerca prodotti e acquisti online

L’aggiornamento reso pubblico da OpenAI trasforma chatgpt in una piattaforma in grado di guidare gli utenti nella selezione di articoli appartenenti a categorie come moda, bellezza ed elettronica di consumo. Il chatbot consente di avviare una conversazione per ottenere consigli accurati sulle opzioni disponibili, senza dover scorrere le pagine di risultati dei motori di ricerca. Gli utenti possono porre domande precise, chiedere confronti tra prodotti e ricevere risposte basate su dati raccolti dal web.

Raccomandazioni indipendenti senza sponsorizzazioni

A differenza del tradizionale sistema pubblicitario presente su molte piattaforme digitali, OpenAI specifica che i suggerimenti forniti da chatgpt non derivano da sponsorizzazioni: le raccomandazioni sono personalizzate e indipendenti da interessi commerciali. In questo modo, la società non guadagna attualmente alcuna commissione dalle transazioni concluse attraverso il chatbot, puntando sulla qualità dell’esperienza utente più che sugli introiti diretti.

L’importanza della ricerca conversazionale nelle nuove interazioni digitali

OpenAI non ha nascosto il successo ottenuto con la funzione di ricerca integrata in chatgpt. Solo nell’ultima settimana, il sistema ha registrato oltre un miliardo di ricerche effettuate tramite conversazioni. Questo dato sottolinea come gli utenti preferiscano spesso un’interazione fluida e diretta per ottenere informazione, evitando il tradizionale scorrimento tra link e pagine multiple.

Cambiamento nei comportamenti d’acquisto

Il passaggio a una modalità conversazionale potrebbe modificare i comportamenti di chi cerca informazioni e fa acquisti online, rendendo l’esperienza più immediata e personalizzata. Il chatbot agisce come un assistente digitale capace di guidare in modo più efficiente l’utente verso la scelta ideale, anche in un contesto dove l’offerta è molto ampia e variegata.

La competizione tra openai e google nel contesto antitrust statunitense

Il clima concorrenziale tra OpenAI e Google si è fatto più teso con le recenti dichiarazioni di un dirigente di OpenAI, che ha indicato come l’azienda potrebbe essere interessata all’acquisizione di Chrome, il popolare browser di Google, nel caso in cui quest’ultima fosse costretta a venderlo negli ambiti della controversia antitrust in corso negli Stati Uniti.

Google sotto esame antitrust

Google si trova sotto esame da parte delle autorità per possibili forme di abuso della posizione dominante, fattore che potrebbe portare a restrizioni sul controllo di alcuni prodotti chiave. L’ingresso di OpenAI in settori tradizionalmente dominati da Big G, come il motore di ricerca e ora anche lo shopping online, segna un tentativo di sfruttare le tensioni legali all’interno del mercato tecnologico per avanzare una strategia più aggressiva e diversificata.

L’espansione delle funzioni di chatgpt rappresenta un nuovo capitolo in questa sfida, mettendo alla prova la capacità di Google di mantenere il proprio ruolo centrale nelle ricerche e negli acquisti digitali. Con le autorità USA al lavoro, il futuro di questa corsa si prospetta ancora incerto e aperto a sviluppi significativi.

Change privacy settings
×