Chi è Mauro Colagreco di MasterChef Italia 2025

Chi è Mauro Colagreco di MasterChef Italia 2025

Chef Mauro Colagrecogaeta.it 1 Chef Mauro Colagrecogaeta.it 1

Argentino di nascita, con origini italiane, adottato dalla Francia e legato al Brasile per matrimonio, Mauro Colagreco è tra i nomi più influenti della gastronomia mondiale. Ospite di Masterchef, è apprezzato non solo per la sua cucina e il suo carattere cordiale, ma anche per il suo impegno costante in diverse cause. Il suo palmarès è impressionante, ricco di premi e riconoscimenti che celebrano sia il suo talento culinario sia la sua visione innovativa. Sostenitore della sostenibilità ambientale, Colagreco è Ambasciatore di buona volontà dell’UNESCO per la biodiversità ed è stato il primo chef di fama internazionale a ottenere la certificazione Plastic Free per il suo ristorante Mirazur, seguito poi dalle sue pizzerie Pecora Negra di Mentone e Strasburgo. Recentemente, ha lanciato un appello per la salvaguardia delle anguille, a rischio estinzione. Da sempre, sfrutta la sua notorietà per portare avanti battaglie importanti, come nel 2019, quando, ricevendo il premio per il miglior ristorante al mondo secondo la 50 Best Restaurant, ha difeso il valore dell’apertura tra i popoli e la necessità di abbattere i confini. Quello stesso anno, il suo ristorante ha ottenuto le tre stelle Michelin.

L’ascesa di un talento e la nascita del Mirazur

Dopo una lunga gavetta nelle cucine dei migliori ristoranti francesi, nel 2006 Colagreco ha fondato il Mirazur, a Mentone, proprio al confine tra Italia e Francia, nella splendida Costa Azzurra. Oggi è uno dei ristoranti più rinomati al mondo, ma i primi anni non sono stati semplici: «Ci sono voluti 5 o 6 anni per creare una brigata solida, spesso i tavoli rimanevano vuoti e le difficoltà non mancavano». Da una piccola squadra di tre persone in cucina, oggi il Mirazur conta 35 chef, inclusi esperti di ricerca e sviluppo, come un’antropologa, un’etnobotanica e una scrittrice, che contribuiscono a mantenere sempre alta la creatività.

Un legame profondo con la natura e la cucina stagionale

La filosofia culinaria di Colagreco è strettamente connessa alla materia prima e alla natura, con menù ispirati alle fasi lunari e divisi tra radici, foglie, fiori e frutti. Lui stesso definisce la sua cucina con quattro parole chiave: condivisione, stagionalità, territorialità e bellezza. Il cuore del Mirazur sono i suoi tre orti sinergici, fondamentali per garantire ingredienti freschi e autentici. Il più vicino, Rosmarino, si trova accanto al ristorante principale, che include anche la pizzeria Pecora Negra e la griglieria Casa Fuego. Gli altri due si estendono sulle colline di Mentone, tra mare e montagna, creando un ecosistema perfetto per ispirare piatti dai sapori mediterranei e dalle tecniche raffinate.

Un imprenditore con ristoranti in tutto il mondo

Colagreco non è solo uno chef, ma un imprenditore di successo, capace di portare la sua visione gastronomica in diverse parti del mondo. Ha aperto locali molto diversi tra loro, dalle hamburgherie sostenibili Carne in Argentina (La Plata, Buenos Aires e San Telmo) a bistrot casual come Estivale, all’aeroporto di Nizza, fino a ristoranti esclusivi come Florie’s al Four Seasons di Palm Beach. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, ha dimostrato una straordinaria capacità di adattarsi alle sfide e reinventarsi. Tra le aperture recenti, spicca il suo ristorante all’interno del Raffles London at The OWO, hotel di lusso riaperto in occasione dell’incoronazione di Re Carlo III.

Grazie alla sua dedizione, alla creatività e all’impegno ambientale, Mauro Colagreco è oggi una delle figure più importanti della scena gastronomica globale, con un legame profondo con l’Italia, non solo per le sue radici abruzzesi (che gli hanno valso la cittadinanza onoraria di Guardiagrele), ma anche per la sua passione per la cucina italiana e la presenza di numerosi chef italiani nel suo team.

Change privacy settings
×