La Chianti Classico Collection 2025, un’importante manifestazione dedicata al vino di qualità, si svolgerà il 17 e 18 febbraio a Firenze presso la Stazione Leopolda. Con la partecipazione record di 218 aziende del Gallo Nero, l’evento presenta 790 etichette in degustazione, offrendo l’opportunità ai professionisti del settore e al pubblico di assaporare le ultime annate di Chianti Classico, Chianti Classico Riserva e Chianti Classico Gran Selezione. A questo si aggiungono 40 campioni in anteprima della vendemmia 2024, una possibilità imperdibile per gli amanti del vino.
La location: Stazione Leopolda di Firenze
La Stazione Leopolda, storica sede espositiva fiorentina, ospiterà quest’anno la Chianti Classico Collection, creando un’atmosfera unica per i visitatori. Questo luogo, noto per il suo fascino e la sua storia, diventa il palcoscenico ideale per presentare una delle tradizioni enologiche più rinomate d’Italia. Gli spazi espositivi saranno organizzati in modo da facilitare le degustazioni e l’interazione tra i produttori e i partecipanti.
L’evento è strutturato in giorni dedicati: il primo riservato alla stampa e ai professionisti, mentre il secondo permetterà al pubblico di avvicinarsi a questo mondo affascinante. La varietà di etichette presenti offre una panoramica completa delle diverse tipologie di Chianti Classico, permettendo a tutti i presenti di scoprire le differenze tra le annate e le caratteristiche uniche di ciascun produttore.
Sostenibilità: un tema centrale
Quest’edizione della Chianti Classico Collection si distingue per il suo forte impegno verso la sostenibilità. L’intera manifestazione sarà caratterizzata da una scenografica installazione vegetale composta da piante spontanee, posizionata al centro della hall della Leopolda. Questa scelta artistica non è solo estetica, ma rappresenta un messaggio chiaro sull’importanza di rispettare l’ambiente anche nel settore vitivinicolo.
I materiali utilizzati per gli allestimenti sono stati scelti con attenzione per il loro potenziale di riutilizzo, mentre gli shopper offerti ai visitatori saranno in cotone organico, per ridurre l’impatto ambientale. La manifestazione ha inoltre limitato l’uso della plastica e della carta, dimostrando come anche eventi di grande rilievo possano essere gestiti con una coscienza ecologica.
L’olio Dop Chianti Classico in evidenza
Un’altra protagonista della manifestazione sarà l’Olio Dop Chianti Classico. Un banco di assaggio dedicato permetterà ai partecipanti di degustare 35 diverse varietà di olio, tutte contrassegnate dal sigillo Dop. Questo è un elemento fondamentale della tradizione gastronomica toscana, che accompagna perfettamente i vini presentati e dimostra la ricchezza del patrimonio agroalimentare regionale.
La valorizzazione dell’olio rappresenta un aspetto cruciale per la promozione della qualità alimentare e l’incontro tra produttori e consumatori aiuterà a diffondere una maggiore consapevolezza riguardo all’importanza di scegliere prodotti locali e certificati.
Questo evento è un appuntamento annuale atteso da produttori, esperti e appassionati, e il 2025 promette di essere un’edizione che celebra non soltanto le eccellenze del vino, ma anche una cultura di sostenibilità e qualità in ambito agroalimentare.