Chiara Buratti ha costruito una carriera solida e variegata nel mondo del giornalismo, caratterizzando il suo percorso formativo con esperienze che spaziano dalla scrittura alla produzione video. La sua storia professionale inizia nel 2011 al “Tirreno“, un’importante testata di Viareggio, dove muove i primi passi nel settore della comunicazione. Questa introduzione la porta poi a un viaggio che la porterà a ottenere riconoscimenti e a lavorare per varie emittenti nel panorama nazionale.
Gli inizi nel giornalismo: la formazione e le prime esperienze
Chiara inizia il suo viaggio nel giornalismo all’età di 21 anni, quando entra a far parte della redazione de “Il Tirreno“. Qui ha l’opportunità di interagire con professionisti del settore, apprendere le dinamiche della redazione e immergersi nella realtà attuale della notizia. Nel 2012, un anno dopo, si laurea in Comunicazione Pubblica, un traguardo accademico che le consente di approfondire le tecniche e le strategie comunicative.
La formazione accademica le fornisce le basi necessarie per navigare nei meandri del mondo della comunicazione contemporanea. Per ampliare il suo bagaglio esperienziale, Chiara decide di intraprendere anche un Master in Giornalismo nel 2014, che le offrirà ulteriori strumenti per affrontare le sfide del settore. Questo percorso la prepara non solo alla scrittura di articoli, ma anche alla creazione di contenuti multimediali e alla gestione di diversi canali informativi.
L’ascensione a giornalista professionista
Nel 2016, dopo avere accumulato esperienze significative, Chiara ottiene il titolo di giornalista professionista. Questo riconoscimento segna un punto di svolta nella sua carriera, permettendole di lavorare a progetti di maggiore importanza e complessità. Gli anni successivi la vedono impegnata in diverse redazioni, dove si distingue per la sua capacità di adattarsi a vari mezzi di comunicazione e formati.
Si fa notare soprattutto nella produzione di contenuti per il web e la carta stampata, affrontando temi di rilevanza sociale e culturale. La sua attitudine a esplorare argomenti sotto angolazioni differenti le consente di arricchire le storie raccontate e di coinvolgere un pubblico sempre più vasto. Inoltre, le sue esperienze all’estero, come quella effettuata in Spagna, le offrono prospettive uniche e opportunità di scambio culturale che arricchiscono la sua narrazione.
Un approccio multimediale: il lavoro in tv e nella produzione video
Chiara non si limita alla scrittura e all’editoria tradizionale, ma amplia il suo campo d’azione anche nel mondo delle emittenti nazionali, dove lavora come videoeditor e videomaker. Questa scelta le offre l’opportunità di utilizzare strumenti audiovisivi per raccontare storie in modo diretto e coinvolgente. La sua competenza nella creazione e montaggio di video le consente di aggiungere un ulteriore livello di profondità ai temi trattati, attraendo un pubblico sempre più interessato a contenuti dinamici.
L’approccio multimediale con cui Chiara affronta il proprio lavoro si riflette non solo nei suoi progetti professionali, ma anche nel modo in cui interagisce con il pubblico. Utilizzando le piattaforme digitali, riesce a coinvolgere lettori e spettatori, creando un dialogo attivo e contribuendo così a costruire una comunità intorno ai temi che tratta. Le sue capacità di narrazione visiva e scritta la posizionano come una professionista completa, in grado di colmare il divario tra stampa, digitale e televisione.
Il percorso intrapreso da Chiara Buratti rappresenta un esempio di come il giornalismo possa integrare diverse forme espressive, rispondendo alle esigenze di un pubblico in continua evoluzione.
Ultimo aggiornamento il 9 Febbraio 2025 da Sara Gatti