Chiara Persico trionfa con la sua ricerca sulla storia genovese durante la Seconda guerra mondiale

Chiara Persico trionfa con la sua ricerca sulla storia genovese durante la Seconda guerra mondiale

Chiara Persico, giovane autrice genovese, vince il Premio Tralerighe Storia con la sua tesi sulla famiglia Gualco durante la Seconda guerra mondiale, unendo narrazione personale e storia collettiva.
Chiara Persico Trionfa Con La Chiara Persico Trionfa Con La
Chiara Persico trionfa con la sua ricerca sulla storia genovese durante la Seconda guerra mondiale - Gaeta.it

Un’importante riconoscimento è stato assegnato a Chiara Persico, una giovane autrice genovese di 36 anni. Ha vinto la IV edizione del Premio Tralerighe Storia, riservato a opere inedite di storia contemporanea, militare, diaristica e memorialistica. La tesi di laurea magistrale che ha presentato all’Università di Genova, dal titolo “Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale: l’epistolario dei fratelli Gualco“, ha colpito la giuria, permettendole di emergere in un concorso altamente competitivo.

L’opera e la ricerca storica

Il lavoro di Chiara Persico tratta in modo unico e coinvolgente la storia di una famiglia operaia genovese, i Gualco, durante il drammatico periodo della Seconda guerra mondiale. Attraverso un’analisi approfondita di circa un centinaio di lettere, l’autrice offre una narrazione intima e personale delle esperienze vissute dalla famiglia tra il 1939 e il 1945. Le lettere, originali e autentiche, fungono da documenti storici, riportando alla luce storie di vita, difficoltà e scelte complesse che i giovani dell’epoca si sono trovati a fronteggiare.

Chiara Persico, nel suo saggio, non si limita a narrare la storia dei Gualco, ma amplia il discorso per inserire la vicenda della Marina italiana e vicende drammatiche come la fine del sommergibile Velella. L’autrice esplora anche la sorte degli Internati Militari Italiani in Germania e degli arruolati nella Repubblica di Salò, enfatizzando come le scelte, a volte giuste e altre volte sbagliate, influenzassero il destino di ragazzi poco più che ventenni, travolti dagli eventi storici. Questa connessione tra la vita quotidiana delle persone comuni e la ‘grande’ storia offre una nuova prospettiva su un periodo spesso raccontato attraverso un filtro istituzionale.

La carriera e le altre pubblicazioni

Chiara Persico non è nuova al mondo della scrittura. La genovese ha anche collaborato con Il Corriere Mercantile e ha accumulato esperienza in diverse emittenti televisive locali. Attualmente riveste il ruolo di addetta stampa per una multinazionale, ma la scrittura rimane una delle sue passioni più forti. Nel 2023, ha visto pubblicati due racconti ironici in antologie diverse, edite da De Ferrari e Historica, dimostrando versatilità e un talento narrativo che spazia tra diversi generi.

Oltre alla vittoria al Premio Tralerighe Storia, Chiara è stata riconosciuta anche come vincitrice della 22ª edizione del concorso letterario “Racconti nella rete“, con la pubblicazione dei suoi racconti da parte della casa editrice Castelvecchi. La sua carriera promette di continuare a crescere, con un nuovo romanzo storico in arrivo nel 2025, focalizzato sulla saga familiare dei Gualco, che promette di dare spazio a una narrazione più ampia e articolata di questo periodo cruciale della storia italiana.

Chiara Persico si afferma così come una voce importante nel panorama della letteratura contemporanea, capace di coniugare impegno storico e narrazioni personali, arricchendo la comprensione collettiva della storia attraverso le esperienze vissute. La sua opera rappresenta un contributo significativo non solo alla letteratura, ma anche alla memoria storica di una generazione che ha affrontato eventi traumatici e complessi.

Change privacy settings
×