Il Partito Democratico di Santa Marinella e Santa Severa ha avviato un’iniziativa per fare chiarezza sul destino del Castello di Santa Severa, dopo anni di incertezza. Oggi, in Regione Lazio, si svolgerà un’importante audizione che coinvolgerà esponenti della giunta regionale e della società Laziocrea, impegnata nella gestione del complesso monumentale.
Un’audizione attesa da due anni
Il Partito Democratico ha sottolineato l’urgenza di affrontare la situazione del Castello di Santa Severa. “Dopo due anni di immobilismo, è arrivato il momento di fare chiarezza,” ha dichiarato il partito. L’incontro, previsto per il pomeriggio odierno, farà parte della seduta della Commissione Trasparenza della Regione Lazio, guidata dal consigliere regionale Massimiliano Valeriani. Questo evento rappresenta un’occasione fondamentale per discutere dei futuri progetti e degli investimenti previsti dall’amministrazione Rocca, volti a valorizzare e rinnovare il castello.
Gli obiettivi dell’incontro
Durante l’audizione, si prevede che l’assessore alla Cultura, Simona Baldassarre, e il presidente di Laziocrea, Marco Buttarelli, forniscano dettagli sui piani in essere per il castello. La scadenza della convenzione tra Regione Lazio e Comune di Santa Marinella segna un punto cruciale nella gestione del sito. Il Partito Democratico ha espresso la necessità di conoscere come la giunta intenda affrontare questa situazione, al fine di prevenire rischi legati a un possibile processo di privatizzazione del monumento.
La lotta contro la privatizzazione
Questo incontro rientra in un’ampia serie di azioni promosse dal Partito Democratico a livello locale e regionale. Il partito ha collaborato attivamente con comitati locali e cittadini, per opporsi a qualsiasi tentativo di privatizzazione del castello, sottolineando che “ogni decisione deve tenere conto dell’importanza culturale e storica di questo luogo significativo.” La comunità sta cercando di garantire che vengano prese decisioni trasparenti e condivise sul futuro del Castello di Santa Severa, che ha un rilevante impatto sul territorio.
Un appello alla trasparenza
I rappresentanti del Partito Democratico hanno avviato l’incontro in Regione con un chiaro messaggio: “Vogliamo conoscere le reali intenzioni della Regione Lazio sul futuro del Castello di Santa Severa.” Il silenzio che ha caratterizzato gli ultimi due anni ha generato preoccupazione tra i cittadini, e l’audizione rappresenta un passo necessario per ridurre l’incertezza che ha avuto ripercussioni sul territorio, dal punto di vista economico e culturale. La speranza è che da questo incontro possano emergere soluzioni condivise e un piano d’azione chiaro per il castello, ridando fiducia alla comunità e agli stakeholders coinvolti.