Chieti approva bilancio e rendiconto di gestione: nuovo slancio per il futuro economico della città

Chieti approva bilancio e rendiconto di gestione: nuovo slancio per il futuro economico della città

Il Consiglio comunale di Chieti approva il rendiconto di gestione e il bilancio consolidato per il 2023, segnando un passo decisivo verso la stabilità economica e la ripresa finanziaria della città.
Chieti approva bilancio e rend Chieti approva bilancio e rend
Chieti approva bilancio e rendiconto di gestione: nuovo slancio per il futuro economico della città - Gaeta.it

Il Consiglio comunale di Chieti ha concluso la seduta di ieri con l’approvazione dei documenti finanziari relativi all’anno 2023, segnando un momento cruciale per il risanamento dei conti della città. Con l’approvazione del rendiconto di gestione, del rendiconto e del bilancio consolidati, Chieti fa passo significativo verso la stabilizzazione economica. Il sindaco Diego Ferrara e i membri del Consiglio hanno sottolineato l’importanza di questo traguardo, definito come il termine di una fase delicata e complessa nel percorso di recupero finanziario dell’ente.

Un passo decisivo verso la stabilità economica

Nella serata di ieri, il Consiglio comunale ha dato il via libera al rendiconto di gestione per il 2023, un atto che determina la chiusura del ciclo amministrativo e il bilancio consolidato del Comune di Chieti. L’approvazione di questi documenti è un obbligo imposto dal Ministero dell’Interno, da completare entro 120 giorni dalla delibera di bilancio stabilmente riequilibrato. Con questa approvazione, il Comune si allinea alle scadenze previste dalla normativa vigente, che disciplina le dinamiche e le scelte amministrative.

Il sindaco Ferrara, insieme al presidente del Consiglio comunale, Luigi Febo, e all’assessora al Bilancio Tiziana Della Penna, ha espresso soddisfazione per il lavoro continuativo dell’Ufficio finanziario. Questi enti hanno operato con serietà ed impegno, mirando a condurre Chieti verso una gestione finanziaria sana e sostenibile. Sono stati anni di grande lavoro e responsabilità, che hanno permesso di recuperare una situazione di dissesto e navigare verso una normalità amministrativa.

Risorse monitorate per un rilancio a lungo termine

L’approvazione del rendiconto di gestione e del bilancio consolidato non è solo una questione di cifre, ma segna un nuovo capitolo nella vita amministrativa di Chieti. Ora, il Comune pianifica l’approvazione del bilancio previsionale per il periodo 2025-2027. Questa nuova fase potrà permettere all’ente di gestire le risorse finanziarie in modo più oculato, seguendo rigorosamente i principi di economicità imposti dalla attuale situazione.

Il progetto di rilancio economico della città è accompagnato dalla necessità di garantire stabilità amministrativa. Ferrara ha ribadito l’urgenza di mantenere un clima di collaborazione tra i consiglieri, che hanno affrontato scelte difficili per il bene della comunità senza sottrarsi al confronto e alle responsabilità. Durante i difficili anni del dissesto, sono stati attuati interventi significativi per migliorare la funzionalità dei servizi comunali, molti dei quali sono in fase di realizzazione. I quasi 60 milioni di euro per opere pubbliche rappresentano un segnale forte della volontà di recuperare il tempo perduto e rilanciare Chieti.

Un futuro da costruire insieme

Il percorso per riportare Chieti a una condizione di equilibrio economico e operativo non è mai stato semplice. Ferrara ha parlato di anni intensi, punteggiati da sfide e problematiche, ma anche da opportunità preziose, tutte colte con determinazione per evitare che la città cadesse in una fase di stagnazione. Le risorse destinate agli interventi sul territorio dimostrano anche l’intenzione di restituire a Chieti il ruolo di capoluogo di provincia.

Il sindaco ha anche sottolineato come, grazie ai progressi compiuti, l’amministrazione comunale sia riuscita a riportare in attivo i propri conti e a riattivare la funzionalità della riscossione. Questo aspetto era stato seriamente compromesso con il fallimento di Teateservizi, ma ora rappresenta una parte fondamentale della strategia di risanamento. La continuazione di questo processo è essenziale per garantire alla città una prospettiva di crescita continua, rendendo Chieti un luogo in cui speranza e sviluppo possano camminare di pari passo.

Change privacy settings
×