Chieti: avanzano i fondi per l’innovazione digitale e nuovi servizi per i cittadini

Chieti: avanzano i fondi per l’innovazione digitale e nuovi servizi per i cittadini

Il Comune di Chieti lancia il progetto “Punto Digitale Facile” per migliorare l’accesso ai servizi pubblici digitali in Abruzzo, con 60 sportelli e formazione gratuita per oltre 25.000 cittadini.
Chieti3A Avanzano I Fondi Per L Chieti3A Avanzano I Fondi Per L
Chieti: avanzano i fondi per l’innovazione digitale e nuovi servizi per i cittadini - Gaeta.it

In un contesto sempre più orientato verso la digitalizzazione, il Comune di Chieti si fa portavoce di un’importante iniziativa che mira a migliorare l’accesso ai servizi pubblici digitali. L’assessore regionale Tiziana Magnacca ha annunciato la necessità di incrementare i fondi per il progetto “Punto Digitale Facile”, sottolineando l’importanza di estenderne i benefici a tutto il territorio abruzzese. Questa Conferenza, tenutasi al Teatro Marrucino, segna una tappa fondamentale per il rafforzamento della Rete di Facilitazione Digitale, già attiva con 60 sportelli digitali per aiutare i cittadini a orientarsi nelle nuove tecnologie.

Il progetto “punto digitale facile”

L’iniziativa “Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo” si propone di trasformare il panorama digitale della regione e supporta cittadini e imprese nella transizione verso servizi più moderni e accessibili. Sviluppato dalla Regione Abruzzo in collaborazione con la società Abruzzo Progetti spa, il progetto ha già raggiunto oltre 25.000 cittadini offrendo formazione gratuita e assistenza per navigare nelle tecnologie digitali, rendendo più semplice l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione.

Tiziana Magnacca ha evidenziato come il progetto, oltre a dotare i cittadini di strumenti pratici, contribuisca anche a colmare il divario digitale che, in alcune aree, si fa sentire con più forza. L’assessore ha sottolineato la necessità di continuare a cercare fonti di finanziamento che vadano al di là dei fondi già stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , per garantire un futuro solido e duraturo per l’iniziativa.

Il coinvolgimento dei cittadini è visto non solo come un obiettivo, ma come un elemento chiave per il raggiungimento di standard comunitari nel campo della digitalizzazione; pertanto i prossimi passi dovranno concentrare sforzi sull’ampliamento dei servizi già attivi.

Le persone dietro il progetto

Oltre all’assessore Magnacca, diversi attori istituzionali hanno partecipato all’evento. Tra questi, Pasqualino Di Cristofano, amministratore unico di Abruzzo Progetti, che ha confermato l’impegno della sua società nel rendere accessibili questi servizi a tutti. Di Cristofano ha accennato a iniziative future, come l’introduzione di facilitatori itineranti che andranno a coprire anche le zone più isolate della regione. Questo nuovo approccio mira a garantire un servizio capillare e accessibile per ogni cittadino abruzzese.

Presenti anche il sindaco di Chieti Diego Ferrara e la responsabile dell’Ufficio Supporto della Direzione Generale, Paola Losito, che hanno condiviso il loro supporto alla causa. La sinergia tra gli enti locali e regionali rappresenta un aspetto cruciale per il successo di tale progetto, dimostrando come la collaborazione possa portare risultati tangibili sul campo.

Formazione e sicurezza digitale

Un punto fondamentale discusso è la sicurezza nell’uso delle nuove tecnologie, soprattutto quando si trattano informazioni sensibili. Di Cristofano ha annunciato che verrà avviato un programma di formazione per educare gli anziani a proteggersi dalle truffe online. Questo intervento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il consigliere regionale Francesco Prospero, impegnato nella Commissione regionale dell’Osservatorio sulla Legalità.

Interventi come questi sono particolarmente significativi in una società dove il digitale gioca un ruolo sempre più centrale. Attraverso il rafforzamento delle competenze digitali, la regione non solo arricchisce l’offerta di servizi, ma protegge anche una fascia vulnerabile della popolazione. La prevenzione sarà un tassello chiave nell’assicurare un ambiente digitale sicuro per tutti.

Un futuro digitale per tutti

La Conferenza ha messo in luce gli obiettivi futuri del progetto. La Regione Abruzzo ha già previsto l’apertura di ulteriori 68 punti di facilitazione, aumentando il numero di cittadini raggiunti a circa 54.000. Questo sforzo è sostenuto da un budget allocato di circa 3 milioni di euro e mira a creare una rete di servizi che possa essere facilmente fruibile da tutti, indipendentemente dalla loro ubicazione.

Il sindaco Ferrara ha sottolineato come l’iniziativa rappresenta una risposta concreta all’esigenza di un’accessibilità ai servizi essenziali, un passo fondamentale verso un’amministrazione comunale moderna, in grado di rispondere alle necessità di una cittadinanza in continua evoluzione. Il tour “Punto Digitale Facile” continuerà con nuove tappe sul territorio, ampliando le opportunità per i cittadini abruzzesi di approfittare di questo servizio innovativo e trasformativo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×