Chieti celebra la musica con due eventi imperdibili: il galà di Mogol e "il Tenco ascolta"

Chieti celebra la musica con due eventi imperdibili: il galà di Mogol e “il Tenco ascolta”

Chieti Celebra La Musica Con D Chieti Celebra La Musica Con D
Chieti celebra la musica con due eventi imperdibili: il galà di Mogol e "il Tenco ascolta" - Gaeta.it

A Chieti, l’estate si arricchisce di eventi musicali di alta qualità con il galà dedicato a Mogol il 19 agosto e “il Tenco ascolta” il 20 agosto. Entrambe le manifestazioni si svolgeranno in piazza San Giustino e sono destinate a coinvolgere appassionati e nuovi spettatori. Presentati dal vicesindaco Paolo De Cesare e da Angelo Valori, questi eventi promettono di mettere in luce il talento degli artisti italiani e il valore della musica come forma d’arte.

Un tributo a Mogol: arte e cultura a 360 gradi

L’evento proposto in esclusiva per Chieti

Il galà in onore di Mogol non è solo un concerto, ma un progetto specificamente concepito per la città di Chieti. Durante la serata, che sarà diretta da Angelo Valori, il pubblico avrà l’opportunità di apprezzare artisti locali e talenti emergenti. Tra i protagonisti ci sarà Carlotta Scarlatto, docente del Centro Europeo Tuscolano, istituzione fondata da Mogol per valorizzare la canzone come forma d’arte culturale, e il noto pianista Giuseppe Barbera. Inoltre, il cantante Giammarco Carroccia e il poeta Davide Rondoni arricchiranno l’evento con un dialogo sull’impatto poetico dei testi musicali.

La presenza di Mogol a Chieti riveste un’importanza particolare. Famoso per la sua straordinaria carriera di paroliere e compositore, Mogol è considerato il più grande autore della musica italiana. Paolo De Cesare, vicesindaco della città, ha espresso il suo entusiasmo per l’evento, sottolineando il legame affettivo e professionale con il maestro. “La sua presenza ci inorgoglisce e rappresenta l’inizio di un progetto ambizioso per Chieti, ha affermato De Cesare.

Un incontro tra musica e poesia

Durante la serata, il dialogo tra Mogol e Rondoni metterà in luce l’intreccio tra parole e musica, offrendo al pubblico uno spaccato emozionante sull’importanza dei testi. Il galà vuole essere non solo un omaggio al compositore, ma anche una celebrazione della musica e della poesia come espressioni culturali fondamentali nella società contemporanea.

“Il Tenco ascolta”: una vetrina per giovani artisti

Un appuntamento dedicato ai talenti emergenti

Il giorno successivo, il 20 agosto, si terrà “il Tenco ascolta”, un evento parte integrante della rassegna che conduce al prestigioso Premio Tenco di Sanremo. Questa serata sarà dedicata alla scoperta e alla valorizzazione dei giovani talenti della canzone d’autore. Gli spettatori saranno accolti da un’esibizione di tre gruppi musicali emergenti, seguita dalla presentazione del libro “Musica e Parole” di Paolo Talanca, che dialogherà con Sergio Sacchi, direttore artistico del Premio Tenco.

Durante l’incontro verrà celebrato anche il cinquantesimo anniversario del Premio Tenco, un traguardo significativo per la musica italiana. Gli organizzatori hanno voluto sottolineare l’importanza di una manifestazione che storicamente ha dato spazio a voci nuove e originali, promuovendo un genere musicale in continua evoluzione.

Un finale con il cantautore Piji

La serata di “il Tenco ascolta” si concluderà con un concerto del cantautore romano Pierluigi Siciliani, noto nel panorama musicale come Piji. La sua musica rappresenta una fusion di stili e sonorità che promette di coinvolgere il pubblico in un’esperienza unica. Angelo Valori ha affermato che pur essendo due eventi distinti, essi si completano a vicenda, rappresentando la storia recente della musica di qualità in Italia.

Per il pubblico, l’ingresso a entrambe le manifestazioni sarà gratuito, rendendo accessibile la cultura musicale ad un ampio pubblico e rafforzando il legame tra la musica e la comunità di Chieti.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×