Chieti: parte il corso di formazione per futuri genitori adottivi, opportunità per la comunità

Chieti: parte il corso di formazione per futuri genitori adottivi, opportunità per la comunità

Dal 25 febbraio 2025, a Chieti inizia un corso di formazione per coppie e famiglie interessate all’adozione e affido, con sei incontri su tematiche fondamentali e supporto esperto.
Chieti3A parte il corso di form Chieti3A parte il corso di form
Chieti: parte il corso di formazione per futuri genitori adottivi, opportunità per la comunità - Gaeta.it

Dal 25 febbraio 2025, si apre un’importante opportunità per le coppie e le famiglie di Chieti che desiderano avvicinarsi al mondo dell’adozione e dell’affido. Un corso di formazione, organizzato dall’Equipe Territoriale Integrata Adozioni e Affido, si propone di fornire una preparazione completa alle future famiglie adottive, seguendo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di adozioni. Con sei incontri dedicati, il corso affronta tematiche fondamentali legate a un’esperienza ricca di significato sociale ed emotivo, che richiede una preparazione adeguata.

Obiettivi del corso di formazione

L’iniziativa, appoggiata dalla Parrocchia di San Martino in Chieti Scalo, si propone di affrontare le numerose sfide e difficoltà che le coppie si trovano a dover affrontare nel percorso di adozione e affido. “Grazie alla nostra Equipe territoriale integrata su Adozioni e Affido portiamo avanti un’opera di informazione e confronto con i potenziali genitori affidatari”, affermano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alle Politiche Sociali Alberta Giannini. Questo corso non si limita a informare, ma intende anche creare una rete di supporto in grado di sostenere i partecipanti durante tutto il percorso, evidenziando l’importanza sociale e umana del sistema di affido.

L’amministrazione comunale di Chieti, attraverso l’operato delle assistenti sociali e della psicologa Viviana Armenise, si sta attivando per promuovere l’adozione e l’affido come strumenti di cambiamento nella vita di bambini e adolescenti. “Chi accoglie non fa solo un’opera di grande umanità, ma contribuisce a migliorare la vita di un minore”, concludono Ferrara e Giannini, sottolineando così la necessità di un preparato e consapevole gruppo di famiglie pronte a intraprendere questo viaggio.

Struttura del corso: un percorso formativo pluridisciplinare

Il corso di formazione prevede un calendario di sei incontri, ognuno dei quali si concentra su temi specifici legati al mondo dell’adozione. Ogni incontro sarà caratterizzato dalla presenza di esperti del settore che porteranno le loro testimonianze ed esperienze dirette. Per il primo incontro, previsto per il 25 febbraio, è attesa la presenza delle autorità locali, che daranno il via ufficiale al corso, oltre a un’introduzione sui percorsi di adozione, sia nazionale che internazionale.

Durante il secondo incontro, che si svolgerà il 25 marzo, verranno approfonditi gli aspetti giuridici legati alle adozioni, grazie alla testimonianza dell’avvocato Matilde Giammarco e della dott.ssa Marina Di Iorio. Questi esperti parleranno dei procedimenti giuridici e del supporto che le famiglie possono ricevere dalla rete di servizi post-adozione. Ogni incontro mira non solo a formare i partecipanti su normative e modalità, ma a costruire un percorso emotivo piccolissimo e di condivisione.

Tematiche chiave: affido e esperienza adottiva

Continuando con gli appuntamenti, il terzo incontro, fissato per il 9 aprile, affronterà le “Esperienze sfavorevoli infantili“, fornendo spunti su come l’adozione possa rappresentare un salvataggio per molti bambini. Si discuterà anche delle emozioni legate all’infertilità e alla sterilità, per gestirle nel migliore dei modi durante il percorso. Il quarto incontro, previsto per il 20 maggio, tratterà il ruolo dell’Autorità Giudiziaria nel processo di adozione, con un’interazione diretta tra i partecipanti e un giudice specializzato.

Il quinto incontro sarà il 10 giugno e si concentrerà sulle adozioni internazionali, esaminando l’importanza della ricerca delle origini. Ospiti esperti parleranno dell’importanza di questo processo e accompagneranno i partecipanti attraverso le fondamentali questioni emotive. Infine, l’ultimo incontro, in programma per il 24 giugno, toccherà il delicato tema dell’inserimento scolastico dei minori adottati e della condivisione delle esperienze, creando un ambiente di confronto e supporto reciproco tra i partecipanti.

Modalità di partecipazione e informazioni

Il corso è rivolto a coppie e famiglie che stanno considerando di inoltrare una richiesta di disponibilità per l’adozione, sia a livello nazionale che internazionale. Chi è interessato può contattare gli indirizzi indicati per iscriversi. Al termine del percorso formativo, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione, evidenziando l’impegno e la serietà del corso.

Il programma, ricco e variegato, si propone non solo di preparare i futuri genitori adottivi, ma anche di creare una rete di sostegno che possa durare nel tempo. Questo impegno è fondamentale non solo per le famiglie, ma anche per il benessere dei bambini che, attraverso l’adozione, possono trovare un nuovo inizio e un ambiente amorevole.

Change privacy settings
×