Chieti riattiva il servizio di refezione scolastica con oltre 1.300 iscritti: controlli e innovazioni
La riapertura delle scuole a Chieti segna il ritorno della refezione scolastica negli Istituti Comprensivi comunali, con una crescente partecipazione degli studenti. L’amministrazione locale ha evidenziato il proprio impegno per garantire un servizio di alta qualità , promuovendo cibi freschi e locali. Nell’ambito della visita di avvio, i rappresentanti del comune hanno effettuato controlli nelle scuole per assicurarsi che tutto fosse conforme agli standard previsti.
L’avvio del servizio di refezione scolastica
Aumento del numero di iscrizioni
Con l’inizio delle lezioni a tempo pieno, il servizio di refezione scolastica ha ripreso a pieno regime, accogliendo oltre 1.300 iscritti. Questa crescita rappresenta un segnale di ripresa della comunità e dell’apprezzamento delle famiglie per un servizio che combina nutrizione e benessere dei bambini. Il sindaco Diego Ferrara, accompagnato dall’assessore all’Istruzione Teresa Giammarino e dalla presidente della Commissione consiliare Mensa Gabriella Ianiro, ha voluto visitare personalmente le scuole per testimoniare questa nuova fase.
Controlli nelle scuole
Durante la prima giornata di rientro, Ferrara, Giammarino e Ianiro hanno svolto controlli nei locali mensa delle scuole di via Amiterno e “Antonelli”. L’obiettivo della visita è stato quello di garantire che il servizio fosse avviato senza intoppi, affinché i bambini potessero beneficiare di pasti di alta qualità fin dal primo giorno. Gli amministratori hanno espresso la loro soddisfazione per il progresso dei preparativi e per il rispetto dei requisiti sanitari e nutrizionali.
Qualità del servizio di refezione
Ingredienti freschi e di qualitÃ
Le autorità comunali hanno sottolineato l’importanza della qualità degli alimenti serviti. Gli ingredienti utilizzati per i pasti provengono da filiera corta e sono scelti in base alla stagionalità , garantendo freschezza e genuinità . Il menù è stato progettato con particolare attenzione alle diete speciali, rispondendo così a una richiesta esplicita dell’Amministrazione. Un aspetto fondamentale è la cucina semplice e gustosa, capace di soddisfare i palati dei più giovani.
Monitoraggio e feedback delle famiglie
Le opinioni delle famiglie e dei bambini sono state al centro delle scelte organizzative. I rappresentanti del Comune hanno evidenziato come il feedback ricevuto nel corso dell’anno scorso sia stato positivo, confermando l’apprezzamento per il servizio. Una piccola percentuale di studenti continua a portare il cibo da casa, ma il nuovo servizio si avvicina ai numeri storici, segnale del gradimento diffuso.
Manutenzione e innovazione delle strutture
Riqualificazione dei locali mensa
Due dei principali spazi mensa, situati nella scuola di via per Francavilla e al Villaggio Celdit, hanno beneficiato di lavori di riqualificazione. Queste migliorie non solo elevano gli standard di igiene e sicurezza, ma riflettono anche l’impegno del Comune nel garantire un ambiente accogliente e funzionale per i bambini durante il momento del pasto. L’amministrazione ha investito tempo e risorse per assicurare che i locali fossero pronti per l’inizio dell’anno scolastico.
Prossimi passi per il servizio
Infine, i rappresentanti del Comune hanno confermato che, in attesa di ulteriori aggiornamenti sul processo di appalto gestito dall’AreaCom della Regione, si procederà con una proroga tecnica del servizio. Questo approccio garantirà una continuità nel servizio di refezione, permettendo di mantenere la qualità e la sicurezza finché non sarà individuato il nuovo gestore. L’amministrazione ha così ribadito la propria volontà di continuare a offrire un servizio fondamentale per i più piccoli, anche in situazioni difficili come quella attuale di dissesto.