Un’inaspettata iniziativa rivolta ai turisti e agli amanti della natura è stata lanciata dalla Fondazione Mida, che gestisce le Grotte di Pertosa-Auletta. Con l’arrivo della settimana di Ferragosto e le previsioni di un’ondata di caldo torrido, la Fondazione ha ideato il “Chill-Ticket“, un biglietto rinfrescante che offre un’ottima occasione per fuggire dall’afa estiva. Fino al prossimo 18 agosto, le coppie potranno approfittare di sconti sull’ingresso alle celebri Grotte dell’Angelo, un’opportunità imperdibile per scoprire uno dei tesori naturalistici più importanti d’Italia.
Il “Chill-Ticket”: un’opportunità da non perdere
Dettagli sull’iniziativa
Il nuovo “Chill-Ticket” rappresenta un invito accattivante per chi desidera visitare le Grotte di Pertosa-Auletta in un periodo di temperature elevate. Con i termometri che superano i 35 gradi, quest’iniziativa emerge come una vera e propria boccata d’aria fresca. Il biglietto rinfrescante è riservato a ingressi di coppia, offrendo l’opportunità di esplorare le meraviglie speleologiche in compagnia. La Fondazione Mida ha programmato questa iniziativa in modo strategico, sapendo quanto possa essere piacevole una fuga dalla calura estiva, soprattutto considerato che la temperatura interna delle grotte si staziona attorno ai 15 gradi.
Vantaggi per i visitatori
Visitare le Grotte dell’Angelo non è solo un modo per rimanere freschi, ma anche un’opportunità per immergersi in un ecosistema unico. La proposta del Chill-Ticket, oltre a garantire un risparmio economico, incoraggia i turisti a scoprire un ambiente affascinante, caratterizzato da stalattiti e stalagmiti, che raccontano storie millenarie della terra. La Fondazione, consapevole del fascino che queste grotte esercitano, intende promuovere non solo il turismo, ma anche la consapevolezza verso la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale.
Le meraviglie delle Grotte dell’Angelo
Un viaggio nel cuore della terra
Le Grotte dell’Angelo, ubicate nel comune di Pertosa, offrono un’esperienza unica, essendo l’unico complesso speleologico in Italia in grado di garantire la navigazione su un fiume sotterraneo. Il fiume Negro percorre il suo cammino all’interno delle grotte, creando un paesaggio scenografico che incanta visitatori di ogni età. La traversata in barca consente di scoprire angoli reconditi e meraviglie naturali altrimenti inaccessibili. I visitatori possono ammirare stalattiti che pendono come antiche opere d’arte e stalagmiti che crescono lentamente, testimoni del passare del tempo.
L’importanza della salvaguardia ambientale
La bellezza delle Grotte dell’Angelo non è solo un attributo estetico, ma implica anche responsabilità. La Fondazione Mida si impegna attivamente nella tutela e nella conservazione di questo fragile ecosistema, promuovendo pratiche sostenibili nel turismo. La visita a questo luogo vuole essere un’invocazione a rispettare l’ambiente circostante, sensibilizzando i turisti sull’importanza di preservare queste bellezze naturali per le generazioni future.
Informazioni pratiche e accessibilità
Orari e modalità di accesso
Le Grotte di Pertosa-Auletta sono aperte al pubblico per tutta la settimana, con ingressi programmati che consentono ai visitatori di ottimizzare la loro esperienza. Gli orari di apertura sono progettati per agevolare le visite, soprattutto in un periodo di maggiore affluenza turistica come quello di Ferragosto. Gli interessati a usufruire del “Chill-Ticket” possono acquistare il biglietto direttamente presso la biglietteria, approfittando delle vantaggiose condizioni previste per le coppie.
Come arrivare e altre informazioni utili
Per raggiungere le Grotte dell’Angelo, è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici o l’auto, poiché la località è ben collegata e facilmente accessibile da vari punti della regione. Inoltre, è utile informarsi sulle opzioni di parcheggio disponibili, in modo da facilitare l’arrivo e godersi appieno l’avventura speleologica. La Fondazione Mida è anche attiva nell’offrire informazioni dettagliate sui percorsi e le attività disponibili all’interno delle grotte, confermando il suo impegno per un turismo informato e soddisfacente.
Il “Chill-Ticket” rappresenta quindi un’opportunità imperdibile per chi desidera unire il piacere della scoperta alla necessità di rifugio dal caldo estivo, confermando così il valore delle Grotte di Pertosa-Auletta come meta dal fascino intramontabile.