China Eastern Airlines amplia la sua presenza in Europa, inaugurando voli giornalieri da Shanghai a Milano a partire dal 20 giugno 2025. Questa nuova rotta si affianca a un’espansione strategica delle tratte verso il continente, che prevede anche l’avvio del collegamento con Copenaghen e nuovi voli per Ginevra e Venezia.
China Eastern conferma la sua operatività sull’aeroporto di Milano Malpensa con un’offerta in crescita che collega la città lombarda a importanti hub cinesi. La compagnia è già attiva con la rotta Milano-Xi’an, inaugurata nel settembre 2024, e ora punta a consolidare il collegamento con Shanghai, utilizzando aeromobili di ultima generazione.
L’introduzione dei voli giornalieri tra Shanghai PuDong e Milano prevede l’impiego dell’Airbus A350-900, un velivolo dotato di tecnologie avanzate che garantiscono un’esperienza di volo più confortevole e una maggiore efficienza nei consumi. Il nuovo servizio si aggiunge alla già ricca offerta di China Eastern, che collega direttamente Milano a ben nove città cinesi.
nuova rotta verso copenaghen e ulteriori collegamenti europei
Non si ferma qui l’espansione europea di China Eastern: dal 17 luglio 2025 entrerà in funzione il volo verso Copenaghen, che sarà operato tre volte a settimana con un Airbus A330-200. Questa destinazione si aggiunge alla lista di città servite in Europa, portando a quindici il totale, incluse le città russe.
Copenaghen rappresenta un nuovo tassello nel network europeo della compagnia, dedicato a soddisfare una domanda crescente di collegamenti tra Asia e Scandinavia. La frequenza settimanale e la scelta dell’aeromobile permettono di coniugare efficienza operativa e flessibilità d’offerta.
Altre novità riguardano il lancio della rotta Shanghai-Ginevra, prevista dal 16 giugno 2025 con quattro voli settimanali, e l’incremento delle frequenze sui voli Shanghai-Venezia, che dal settembre 2024 sono serviti regolarmente. Per Venezia si aggiunge un quarto volo settimanale, a testimonianza dell’interesse crescente verso il Nord Italia.
milano malpensa sempre più hub per i collegamenti con la cina
Milano Malpensa si conferma un nodo fondamentale per i voli tra Italia e Cina. Attualmente la città lombarda è collegata a Pechino, Chengdu, Chongqing, Nanchino, Shanghai, Shenzhen, Wenzhou, Xi’an e Zhengzhou con voli diretti. China Eastern è uno dei vettori chiave che mantiene attivo questo network, particolarmente importante per i flussi commerciali e turistici.
La rete crescente indica una strategia mirata a rafforzare i collegamenti tra il mercato cinese e l’Europa, con particolare attenzione alle città italiane, che continuano ad attrarre interesse come destinazioni di business e turismo. Il potenziamento di frequenze favorisce la mobilità e offre ai passeggeri più opzioni per spostarsi.
L’utilizzo di aeromobili moderni come l’A350-900 e l’A330-200 supporta la riduzione dell’impatto ambientale e migliora il comfort dei viaggiatori.
china eastern e l’espansione del network europeo nel 2025
Nel corso del 2025 China Eastern prosegue l’obiettivo di consolidare la propria presenza nel mercato europeo aumentando la varietà e la frequenza delle rotte. L’offerta comprende voli verso Russia, Scandinavia e varie città strategiche del continente.
I nuovi collegamenti sono accompagnati da investimenti su aeromobili efficienti e servizi a bordo che mirano a valorizzare l’esperienza di viaggio sia dei passeggeri business sia di quelli in turismo. L’obiettivo è creare una rete integrata capace di rispondere alle esigenze di un mercato in crescita.
La scelta dei nuovi aeroporti, come ad esempio Malpensa, è sostenuta dalla posizione strategica e dalla capacità di attrarre passeggeri da un bacino ampio, che comprende tutto il Nord Italia e aree limitrofe.
impatto e prospettive sul trasporto aereo tra italia e cina
L’introduzione di voli giornalieri tra Shanghai e Milano rappresenta un passo importante nel rilancio dei collegamenti aerei post-pandemia, con effetti positivi attesi sull’economia e il turismo. La frequenza elevata permette una maggiore flessibilità negli spostamenti e potenzialmente un incremento dei flussi di passeggeri e merci.
Questi ampliamenti riflettono la domanda crescente di mobilità internazionale e la volontà delle compagnie aeree di rispondere rapidamente alle dinamiche del mercato. Milano Malpensa si rafforza quindi come un importante hub per i voli intercontinentali, con la Cina come principale partner commerciale e turistico.
Sul piano operativo, l’adozione di aeromobili più moderni favorisce un equilibrio tra efficienza economica e sostenibilità ambientale, temi sempre più centrali nel settore del trasporto aereo globale. La crescita del network di China Eastern contribuisce a un’offerta più completa e accessibile verso l’Asia per i viaggiatori italiani e europei.