Chiude locale a Senigallia per irregolarità: sanzioni per intrattenimento danzante e alcol a minorenni

Chiude locale a Senigallia per irregolarità: sanzioni per intrattenimento danzante e alcol a minorenni

Chiusura di un locale a Senigallia per irregolarità nella gestione della licenza per spettacoli, mentre altri esercizi sono stati sanzionati per somministrazione di alcolici ai minorenni durante controlli mirati.
Chiude Locale A Senigallia Per Chiude Locale A Senigallia Per
Chiude locale a Senigallia per irregolarità: sanzioni per intrattenimento danzante e alcol a minorenni - Gaeta.it

Una recente operazione del Sportello unico per le attività produttive ha portato alla chiusura, per tre giorni, di un noto locale nel centro di Senigallia, in provincia di Ancona. La chiusura è stata disposta a causa di irregolarità nella gestione della licenza per pubblico spettacolo, un provvedimento che si inserisce in un contesto di controlli mirati nel settore della ristorazione e dell’intrattenimento. In particolare, il locale era stato già oggetto di sanzioni precedenti, segno di una situazione che necessitava di monitoraggio continuo.

Controlli della Polizia Locale evidenziano le irregolarità

Il primo intervento risale a un accertamento condotto dalla Polizia Locale, durante il quale gli agenti hanno riscontrato che, all’interno del locale, si svolgeva un’attività di intrattenimento danzante, precisamente ballo e musica, priva del necessario titolo abilitativo. Le normative vigenti richiedono che i locali che intendono operare in questo modo possiedano una licenza specifica, necessaria per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative sanitarie. A seguito di questo primo sopralluogo, è stata emessa una sanzione amministrativa e disposta la cessazione immediata dell’attività di intrattenimento.

Ripetuti sopralluoghi e nuove sanzioni

Nonostante il primo intervento, i controlli hanno rivelato che il locale continuava a operare senza la dovuta autorizzazione. Un secondo sopralluogo, effettuato in collaborazione con il personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza e la Polizia Locale, ha confermato la presenza di attività di intrattenimento danzante, portando così a una nuova sanzione amministrativa. Oltre alla multa, la chiusura per tre giorni è stata ritenuta necessaria per interrompere definitivamente l’irregolarità. L’atteggiamento del locale ha messo in luce una mancanza di rispetto per le normative, creando la necessità di misure più severe da parte delle autorità locali.

Sanzioni per somministrazione di alcolici ai minorenni

Le misure adottate dal Comune di Senigallia non si sono limitate alla chiusura del locale in questione. Durante gli stessi controlli, un altro esercizio del centro è stato sanzionato per avere somministrato bevande alcoliche a due giovani al di sotto dei diciotto anni. Questo comportamento, oltre a rappresentare una violazione delle normative agevolate per la vendita di alcolici, ha sollevato preoccupazioni circa la sicurezza e la salute pubblica. Gli agenti della Polizia Locale hanno inoltre fermato un sedicenne senigalliese che trasportava bottiglie di superalcolici. È emerso che il giovane aveva fatto acquistare gli alcolici da un amico maggiorenne. Le autorità hanno quindi avvisato i genitori del ragazzo e hanno comminato una sanzione per il trasporto illecito di alcol.

Il recente incremento di controlli sulle attività di intrattenimento e sulla somministrazione di alcolici evidenzia l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire il rispetto delle leggi e la sicurezza dei cittadini, in particolare dei più giovani.

Change privacy settings
×